Evento Categoria: Degustazione Vini
Delegazione che organizza:
Costo dell’evento
LA GUIDA SLOW WINE 2020
Slow Wine compie dieci anni e si afferma sempre più come punto di riferimento per la critica enologica nazionale e internazionale grazie all’idea, semplice ma rivoluzionaria, di visitare tutti gli anni le aziende recensite, unica pubblicazione a farlo a livello mondiale.
Grazie a questa enorme esperienza accumulata, gli oltre 300 collaboratori sono in grado di raccontare con autorevolezza e grande indipendenza il vino italiano in tutte le sue sfaccettature.L’obiettivo è quello di narrare la storia delle cantine, di descriverne le vigne e i sistemi di coltivazione adottati per concludere con il giudizio dei vini. Per questo motivo Slow Wine è la guida italiana più completa, adatta a tutti: sia ai lettori che solo all’inizio del loro percorso di scoperta del vino, sia agli appassionati più esperti, che ricercano consigli per comprare una bottiglia piuttosto che un’altra.
LA LOMBARDIA DEL VINO
Mai come in questi ultimi 10 anni è stato possibile trovare un numero così significativo di etichette importanti (e piacevoli) che abbracciano pressoché tutte le tipologie!
L’exploit del mantovano, guidato dal Lambrusco, che vanta numeri record (+22 per cento di produzione ed esportazioni decuplicate in soli otto anni)
Il sistema Franciacorta, che dall’alto del suo successo commerciale, ha indotto praticamente ogni zona d’Italia a proporre Metodo Classico
Il grande fermento che anima il territorio bresciano, con zone in passato definite minori (Capriano del Colle, Valcamonica, la stessa Valtènesi), capaci oggi di affermarsi nella penisola e oltre confine.
Per non parlare del fermento, spesso giovanile, che anima la Valtellina e la pone ai vertici qualitativi della produzione rossista regionale, o della solidità del territorio del Lugana, che seppur tra alti e bassi inevitabili, vista la rapidità della propria affermazione, si conferma ogni anno come patria del vino bianco di maggior importanza in regione.
Impossibile non citare l’immenso e apparentemente inestricabile groviglio di uve, territori, interpretazioni, tipologie e metodi che risponde al nome di Oltrepò Pavese.
E poi le coraggiose battaglie quasi solitarie di Antonio Panigada a San Colombano, di Claudia Crippa (La Costa) nelle Terre Lariane, di Franco Berrini (Cascina Piano) nei Ronchi Varesini, di Manuel Biava a Scanzorosciate dei Noventa a Botticino, per preservare, promuovere o rilanciare piccolissime produzioni sconosciute ai più.PROGRAMMA GENERALE
14.45 Accoglienza partecipanti
15.00 Apertura dei banchi d’assaggio
15.30 Conferenza di apertura
21.00 Chiusura eventoLE MASTER CLASS
Dalle 16.00 verranno proposte diverse master class tematiche, condotte dai relatori Slow Wine e supportate dai Sommelier FISAR.
Il calendario definitivo delle master class e relative modalità di prenotazione saranno comunicati a inizio marzo.
LA DEGUSTAZIONE
La degustazione sarà incentrata sui vini premiati dalla Guida Slow Wine 2020: VINO SLOW, GRANDE VINO, VINO QUOTIDIANO, ma saranno presenti anche altre referenze per ogni produttore.
VINO SLOW
Andrea Arici Colline della Stella – Ar.Pe.Pe. – Barone Pizzini – Calatroni – Cavalleri – Corte Fusia – Dirupi – Fay – La Perla Marco Triacca – Marangona – Monte Alto – Noventa – Tenuta Scerscé – Togni RebaioliGRANDE VINO
Bellavista – Bosio – Ca’ del Bosco – Camossi – Cantina Menegola – Castello Bonomi – Enrico Gatti – Monsupello – Mosnel – Nino Negri – San Cristoforo – Tenuta QuadraVINO QUOTIDIANO
Agnes – Andrea Picchioni – Angelo Pecis – Bisi – Ca’ Tessitori – Cantrina – Frecciarossa – Lazzari – Pasini San GiovanniPosti limitati!
Prenotazione obbligatoria entro Lunedì 24 Febbraio 2020PRENOTAZIONE
Per assicurarti la partecipazione e darci la possibilità di organizzare al meglio l’evento, ti chiediamo di prenotare entro e non oltre la data sopra indicata. I posti sono limitati per la capienza della sala a disposizione e la disponibilità dei prodotti in degustazione.RIMBORSI CON BUONO EVENTI
La quota di acconto versata, potrà essere rimborsata (tramite l’emissione di un buono eventi) solo nel caso in cui venga inviata espressa richiesta di annullamento via mail (all’indirizzo: eventi@fisarmilano.org) almeno 72 ore prima dell’inizio dell’eventoMODIFICHE AL PROGRAMMA
La Delegazione FISAR Milano si riserva la possibilità di apportare modifiche al programma.INFORMAZIONI
Per qualsiasi informazione in merito alla degustazione ti invitiamo a scrivere a eventi@fisarmilano.orgNel caso i posti per la degustazione siano esauriti, ti invitiamo a scrivere ad eventi@fisarmilano.org per essere inserito nella lista d’attesa, comunicandoci se siete associati Fisar (e di quale delegazione), i nomi e cognomi di eventuali accompagnatori ed un recapito telefonico.
Domenica 22 Marzo 2020, 15.00-21.00, presso Grand Visconti Palace Hotel, Viale Isonzo 14, Milano (Lodi Tibb)
Riempi il carrello con l’opzione Associato (FISAR, SLOW FOOD, ONAV, AIS, FIS) o Non Associato a seconda del numero di posti desiderati:
- Quota per gli Associati: 20 € a persona
- Quota per gli Non Associati: 30 € a persona
Prenotazione obbligatoria entro Lunedì 24 Febbraio 2020La quota versata, potrà essere rimborsata (tramite un buono eventi con durata massima di un anno dalla data di emissione) solo nel caso in cui venga inviata espressa richiesta di annullamento via mail (all’indirizzo: eventi@fisarmilano.org) almeno 72 ore prima dell’inizio dell’evento.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
Quando
Dove
Milano
Lombardia
20135
Italia
Contatti
Canali Social Media
Altri eventi
Non sono stati trovati annunci corrispondenti alla tua selezione. Qualcosa che manca? Perché non annuncio?.