FISAR Agenda
Corso C&D 25-26 Novembre 2023 Mestre I Pini Hotel | 25 e 26 Novembre
APERTURA PRENOTAZIONI: Venerdì 20 Ottobre 2023.
per info: formazione@fisar.eu
Se vuoi intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e sei un Sommelier puoi proseguire il tuo percorso con la Formazione Superiore, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, corso di Comunicazione e Degustazione, ha una durata di 2 giorni ed un costo di euro 300,00 comprensivo dei due pranzi.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione che permetterà l'iscrizione agli esami per Aspiranti Relatori, al corso per diventare Direttore di corso, ai Master e altri corsi futuri di Formazione Superiore.
I posti saranno assegnati seguendo l'ordine di arrivo delle email inviate alla casella formazione@fisar.eu complete di modulo di adesione compilato e firmato e di ricevuta contabile del versamento della quota di iscrizione.
Non sarà possibile "pre-iscriversi" e tutte le adesioni pervenute prima dell'apertura ufficiale delle prenotazioni o pervenute incomplete (mancanza del modulo compilato e firmato e/o della ricevuta del versamento della quota di iscrizione) NON saranno ritenute valide.
Per le delegazioni il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Delegazioni : Fisarcloud /download /FORMAZIONE SUPERIORE /CeD Comunicazione e Degustazione /Corsi CeD
Per i soci il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Soci : Fisarcloud /Corsi CeD
Informazioni più dettagliate sullo svolgimento del corso sono disponibili nel programma presente nella stessa cartella all'interno del Fisar Cloud o attraverso il numero di telefono 050/855880 nell'orario 9:00-13:00 / 13:30 - 17:30.
Per presentare la domanda di iscrizione è necessario essere già in possesso del titolo di Sommelier FISAR ed essere in regola con la quota sociale dell'anno in corso.
Per la partecipazione al corso è obbligatorio indossare l'uniforme di rappresentanza FISAR.
Corso C&D 18-19 Novembre 2023 Cosenza Hotel Europa | 18 e 19 Novembre
APERTURA PRENOTAZIONI: Venerdì 13 Ottobre 2023.
per info: formazione@fisar.eu
Se vuoi intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e sei un Sommelier puoi proseguire il tuo percorso con la Formazione Superiore, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, corso di Comunicazione e Degustazione, ha una durata di 2 giorni ed un costo di euro 300,00 comprensivo dei due pranzi.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione che permetterà l'iscrizione agli esami per Aspiranti Relatori, al corso per diventare Direttore di corso, ai Master e altri corsi futuri di Formazione Superiore.
I posti saranno assegnati seguendo l'ordine di arrivo delle email inviate alla casella formazione@fisar.eu complete di modulo di adesione compilato e firmato e di ricevuta contabile del versamento della quota di iscrizione.
Non sarà possibile "pre-iscriversi" e tutte le adesioni pervenute prima dell'apertura ufficiale delle prenotazioni o pervenute incomplete (mancanza del modulo compilato e firmato e/o della ricevuta del versamento della quota di iscrizione) NON saranno ritenute valide.
Per le delegazioni il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Delegazioni : Fisarcloud /download /FORMAZIONE SUPERIORE /CeD Comunicazione e Degustazione /Corsi CeD
Per i soci il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Soci : Fisarcloud /Corsi CeD
Informazioni più dettagliate sullo svolgimento del corso sono disponibili nel programma presente nella stessa cartella all'interno del Fisar Cloud o attraverso il numero di telefono 050/855880 nell'orario 9:00-13:00 / 13:30 - 17:30.
Per presentare la domanda di iscrizione è necessario essere già in possesso del titolo di Sommelier FISAR ed essere in regola con la quota sociale dell'anno in corso.
Per la partecipazione al corso è obbligatorio indossare l'uniforme di rappresentanza FISAR.
Esami Aspiranti Relatori 18-19 Novembre – Milano Novotel Milano Nord Ca Granda | 18 e 19 novembre 2023
APERTURA PRENOTAZIONI: lunedì 18 settembre 2023 dalle ore 09:00
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria Nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
Potrai portare un massimo di 3 materie a tua scelta.
Durante gli esami i candidati verranno valutati sulla preparazione, sulla comunicazione, sul materiale didattico presentato e sulla degustazione di un vino alla cieca.
Corso C&D 23-24 Settembre 2023 Milano Novotel Ca' Granda | 23 e 24 Settembre
APERTURA PRENOTAZIONI: Venerdì 18 Agosto 2023.
per info: formazione@fisar.eu
Se vuoi intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e sei un Sommelier puoi proseguire il tuo percorso con la Formazione Superiore, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, corso di Comunicazione e Degustazione, ha una durata di 2 giorni ed un costo di euro 300,00 comprensivo dei due pranzi.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione che permetterà l'iscrizione agli esami per Aspiranti Relatori, al corso per diventare Direttore di corso, ai Master e altri corsi futuri di Formazione Superiore.
I posti saranno assegnati seguendo l'ordine di arrivo delle email inviate alla casella formazione@fisar.eu complete di modulo di adesione compilato e firmato e di ricevuta contabile del versamento della quota di iscrizione.
Non sarà possibile "pre-iscriversi" e tutte le adesioni pervenute prima dell'apertura ufficiale delle prenotazioni o pervenute incomplete (mancanza del modulo compilato e firmato e/o della ricevuta del versamento della quota di iscrizione) NON saranno ritenute valide.
Per le delegazioni il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Delegazioni : Fisarcloud /download /FORMAZIONE SUPERIORE /CeD Comunicazione e Degustazione /Corsi CeD
Per i soci il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Soci : Fisarcloud /Corsi CeD
Informazioni più dettagliate sullo svolgimento del corso sono disponibili nel programma presente nella stessa cartella all'interno del Fisar Cloud o attraverso il numero di telefono 050/855880 nell'orario 9:00-13:00 / 13:30 - 17:30.
Per presentare la domanda di iscrizione è necessario essere già in possesso del titolo di Sommelier FISAR ed essere in regola con la quota sociale dell'anno in corso.
Per la partecipazione al corso è obbligatorio indossare l'uniforme di rappresentanza FISAR.
Esami Aspiranti Relatori 2-3 Settembre Mestre Ai Pini Park Hotel - Mestre | 2 e 3 Settembre 2023
APERTURA PRENOTAZIONI: prenotazioni aperte
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria Nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
Potrai portare un massimo di 3 materie a tua scelta.
Durante gli esami i candidati verranno valutati sulla preparazione, sulla comunicazione, sul materiale didattico presentato e sulla degustazione di un vino alla cieca.
Corso DCSF (Direttori di Corso) 8 Luglio 2023 Mestre Ai Pini Park Hotel - Mestre | 8 Luglio 2023
Info: prenotazioni@fisar.com
APERTURA PRENOTAZIONI: prenotazioni chiuse
Sei un Sommelier Fisar e vuoi accompagnare gli Associati della tua Delegazione lungo il percorso per diventare Sommelier ed essere il loro punto di riferimento?
Se hai già svolto il corso C&D, puoi proseguire la tua Formazione Superiore diventando Direttore di Corso così da poter organizzare e gestire i corsi per Aspiranti Sommelier e guidare i Soci durante la loro formazione in Fisar.
Il Direttore di Corso è una delle risorse più preziose della nostra Associazione. Cosa aspetti?
Per iscriversi basta poco:
• Scarica il Modulo di Adesione dal Fisar Cloud dell’Area Riservata Soci
• Effettua il pagamento dei diritti di Segreteria
• Invia una mail a prenotazioni@fisar.com allegando il modulo compilato e firmato e la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria
Il corso dura una giornata ed è strutturato in una prima parte in aula al termine della quale è previsto un test e una degustazione di un vino alla cieca.
Il costo è di euro 170,00 e comprende il pranzo
Esami Aspiranti Relatori 10-11 Giugno Torino Hotel Glis - San Mauro Torinese (TO) | 10 e 11 Giugno 2023
APERTURA PRENOTAZIONI: Prenotazioni Chiuse
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria Nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
Potrai portare un massimo di 3 materie a tua scelta.
Durante gli esami i candidati verranno valutati sulla preparazione, sulla comunicazione, sul materiale didattico presentato e sulla degustazione di un vino alla cieca.
Corso C&D 10-11 Giugno Firenze Italiana hotels | 10 e 11 Giugno
per info: formazione@fisar.eu
APERTURA PRENOTAZIONI: Venerdì 5 Maggio 2023.
Se vuoi intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e sei un Sommelier puoi proseguire il tuo percorso con la Formazione Superiore, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, corso di Comunicazione e Degustazione, ha una durata di 2 giorni ed un costo di euro 300,00 comprensivo dei due pranzi.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione che permetterà l'iscrizione agli esami per Aspiranti Relatori, al corso per diventare Direttore di corso, ai Master e altri corsi futuri di Formazione Superiore.
I posti saranno assegnati seguendo l'ordine di arrivo delle email inviate alla casella formazione@fisar.eu complete di modulo di adesione compilato e firmato e di ricevuta contabile del versamento della quota di iscrizione.
Non sarà possibile "pre-iscriversi" e tutte le adesioni pervenute prima dell'apertura ufficiale delle prenotazioni o pervenute incomplete (mancanza del modulo compilato e firmato e/o della ricevuta del versamento della quota di iscrizione) NON saranno ritenute valide.
Per le delegazioni il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Delegazioni : Fisarcloud /download /FORMAZIONE SUPERIORE /CeD Comunicazione e Degustazione /Corsi CeD
Per i soci il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Soci : Fisarcloud /Corsi CeD
Informazioni più dettagliate sullo svolgimento del corso sono disponibili nel programma presente nella stessa cartella all'interno del Fisar Cloud o attraverso il numero di telefono 050/855880 nell'orario 9:00-13:00 / 13:30 - 17:30.
Per presentare la domanda di iscrizione è necessario essere già in possesso del titolo di Sommelier FISAR ed essere in regola con la quota sociale dell'anno in corso.
Per la partecipazione al corso è obbligatorio indossare l'uniforme di rappresentanza FISAR.
Corso DCSF (Direttori di Corso) 27 Maggio 2023 Torino – ANNULLATO Torino | 27 Maggio 2023
Info: prenotazioni@fisar.com
APERTURA PRENOTAZIONI: evento annullato
Sei un Sommelier Fisar e vuoi accompagnare gli Associati della tua Delegazione lungo il percorso per diventare Sommelier ed essere il loro punto di riferimento?
Se hai già svolto il corso C&D, puoi proseguire la tua Formazione Superiore diventando Direttore di Corso così da poter organizzare e gestire i corsi per Aspiranti Sommelier e guidare i Soci durante la loro formazione in Fisar.
Il Direttore di Corso è una delle risorse più preziose della nostra Associazione. Cosa aspetti?
Per iscriversi basta poco:
• Scarica il Modulo di Adesione dal Fisar Cloud dell’Area Riservata Soci
• Effettua il pagamento dei diritti di Segreteria
• Invia una mail a prenotazioni@fisar.com allegando il modulo compilato e firmato e la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria
Il corso dura una giornata ed è strutturato in una prima parte in aula al termine della quale è previsto un test e una degustazione di un vino alla cieca.
Il costo è di euro 170,00 e comprende il pranzo
Esami Aspiranti Relatori 20-21 Maggio Firenze Together Florence Inn - Bagno a Ripoli (FI) | 20 e 21 Maggio
APERTURA PRENOTAZIONI: prenotazioni chiuse
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria Nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
Potrai portare un massimo di 3 materie a tua scelta.
Durante gli esami i candidati verranno valutati sulla preparazione, sulla comunicazione, sul materiale didattico presentato e sulla degustazione di un vino alla cieca.
Corso DCSF (Direttori di Corso) 29 Aprile 2023 Firenze Firenze | 29-30 Aprile 2023
Info: prenotazioni@fisar.com
APERTURA PRENOTAZIONI: prenotazioni chiuse
Sei un Sommelier Fisar e vuoi accompagnare gli Associati della tua Delegazione lungo il percorso per diventare Sommelier ed essere il loro punto di riferimento?
Se hai già svolto il corso C&D, puoi proseguire la tua Formazione Superiore diventando Direttore di Corso così da poter organizzare e gestire i corsi per Aspiranti Sommelier e guidare i Soci durante la loro formazione in Fisar.
Il Direttore di Corso è una delle risorse più preziose della nostra Associazione. Cosa aspetti?
Per iscriversi basta poco:
• Scarica il Modulo di Adesione dal Fisar Cloud dell’Area Riservata Soci
• Effettua il pagamento dei diritti di Segreteria
• Invia una mail a prenotazioni@fisar.com allegando il modulo compilato e firmato e la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria
Il corso dura una giornata ed è strutturato in una prima parte in aula al termine della quale è previsto un test e una degustazione di un vino alla cieca.
Il costo è di euro 170,00 e comprende il pranzo
Esami Aspiranti Relatori 22-23 Aprile Mestre Mestre | 22-23 Aprile 2023
APERTURA PRENOTAZIONI: Prenotazioni Chiuse
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria Nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
Potrai portare un massimo di 3 materie a tua scelta.
Durante gli esami i candidati verranno valutati sulla preparazione, sulla comunicazione, sul materiale didattico presentato e sulla degustazione di un vino alla cieca.
Corso C&D 15-16 Aprile Torino Hotel Glis | 15 e 16 Aprile 2023
per info: formazione@fisar.eu
APERTURA PRENOTAZIONI: Venerdì 10 Marzo 2023.
Se vuoi intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e sei un Sommelier puoi proseguire il tuo percorso con la Formazione Superiore, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, corso di Comunicazione e Degustazione, ha una durata di 2 giorni ed un costo di euro 300,00 comprensivo dei due pranzi.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione che permetterà l'iscrizione agli esami per Aspiranti Relatori, al corso per diventare Direttore di corso, ai Master e altri corsi futuri di Formazione Superiore.
I posti saranno assegnati seguendo l'ordine di arrivo delle email inviate alla casella formazione@fisar.eu complete di modulo di adesione compilato e firmato e di ricevuta contabile del versamento della quota di iscrizione.
Non sarà possibile "pre-iscriversi" e tutte le adesioni pervenute prima dell'apertura ufficiale delle prenotazioni o pervenute incomplete (mancanza del modulo compilato e firmato e/o della ricevuta del versamento della quota di iscrizione) NON saranno ritenute valide.
Per le delegazioni il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Delegazioni : Fisarcloud /download /FORMAZIONE SUPERIORE /CeD Comunicazione e Degustazione /Corsi CeD
Per i soci il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Soci : Fisarcloud /Corsi CeD
Informazioni più dettagliate sullo svolgimento del corso sono disponibili nel programma presente nella stessa cartella all'interno del Fisar Cloud o attraverso il numero di telefono 050/855880 nell'orario 9:00-13:00 / 13:30 - 17:30.
Per presentare la domanda di iscrizione è necessario essere già in possesso del titolo di Sommelier FISAR ed essere in regola con la quota sociale dell'anno in corso.
Per la partecipazione al corso è obbligatorio indossare l'uniforme di rappresentanza FISAR.
Corso DCSF (Direttori di Corso) 25 Marzo 2023 Mestre – ANNULLATO Mestre | 25 Marzo 2023
Info: prenotazioni@fisar.com
CORSO ANNULLATO
Sei un Sommelier Fisar e vuoi accompagnare gli Associati della tua Delegazione lungo il percorso per diventare Sommelier ed essere il loro punto di riferimento?
Se hai già svolto il corso C&D, puoi proseguire la tua Formazione Superiore diventando Direttore di Corso così da poter organizzare e gestire i corsi per Aspiranti Sommelier e guidare i Soci durante la loro formazione in Fisar.
Il Direttore di Corso è una delle risorse più preziose della nostra Associazione. Cosa aspetti?
Per iscriversi basta poco:
• Scarica il Modulo di Adesione dal Fisar Cloud dell’Area Riservata Soci
• Effettua il pagamento dei diritti di Segreteria
• Invia una mail a prenotazioni@fisar.com allegando il modulo compilato e firmato e la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria
Il corso dura una giornata ed è strutturato in una prima parte in aula al termine della quale è previsto un test e una degustazione di un vino alla cieca.
Il costo è di euro 170,00 e comprende il pranzo
Corso C&D 18-19 Marzo Civitavecchia Hote San Giorgio | 18 e 19 Marzo 2023
per info: formazione@fisar.eu
APERTURA PRENOTAZIONI: Venerdì 24 Febbraio 2023.
Se vuoi intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e sei un Sommelier puoi proseguire il tuo percorso con la Formazione Superiore, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, corso di Comunicazione e Degustazione, ha una durata di 2 giorni ed un costo di euro 300,00 comprensivo dei due pranzi.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione che permetterà l'iscrizione agli esami per Aspiranti Relatori, al corso per diventare Direttore di corso, ai Master e altri corsi futuri di Formazione Superiore.
I posti saranno assegnati seguendo l'ordine di arrivo delle email inviate alla casella formazione@fisar.eu complete di modulo di adesione compilato e firmato e di ricevuta contabile del versamento della quota di iscrizione.
Non sarà possibile "pre-iscriversi" e tutte le adesioni pervenute prima dell'apertura ufficiale delle prenotazioni o pervenute incomplete (mancanza del modulo compilato e firmato e/o della ricevuta del versamento della quota di iscrizione) NON saranno ritenute valide.
Per le delegazioni il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Delegazioni : Fisarcloud /download /FORMAZIONE SUPERIORE /CeD Comunicazione e Degustazione /Corsi CeD
Per i soci il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Soci : Fisarcloud /Corsi CeD
Informazioni più dettagliate sullo svolgimento del corso sono disponibili nel programma presente nella stessa cartella all'interno del Fisar Cloud o attraverso il numero di telefono 050/855880 nell'orario 9:00-13:00 / 13:30 - 17:30.
Per presentare la domanda di iscrizione è necessario essere già in possesso del titolo di Sommelier FISAR ed essere in regola con la quota sociale dell'anno in corso.
Per la partecipazione al corso è obbligatorio indossare l'uniforme di rappresentanza FISAR.
Corso C&D 12-13 novembre Mestre Ai Pini Park Hotel - Mestre (VE) | 12 e 13 novembre 2022
per info: formazione@fisar.eu
APERTURA PRENOTAZIONI: Venerdì 30 Settembre 2020 ore 09:00
Se vuoi intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e sei un Sommelier puoi proseguire il tuo percorso con la Formazione Superiore, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, corso di Comunicazione e Degustazione, ha una durata di 2 giorni ed un costo di euro 300,00 comprensivo dei due pranzi.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione che permetterà l'iscrizione agli esami per Aspiranti Relatori, al corso per diventare Direttore di corso, ai Master e altri corsi futuri di Formazione Superiore
Corso DCSF (Direttori di Corso) 05 novembre 2022 Caserta Hotel dei Cavalieri - piazza vanvitelli, 12 - 81100 Caserta | 05 novembre 2022
Info: prenotazioni@fisar.com
PRENOTAZIONI CHIUSE
Sei un Sommelier Fisar e vuoi accompagnare gli Associati della tua Delegazione lungo il percorso per diventare Sommelier ed essere il loro punto di riferimento?
Se hai già svolto il corso C&D, puoi proseguire la tua Formazione Superiore diventando Direttore di Corso così da poter organizzare e gestire i corsi per Aspiranti Sommelier e guidare i Soci durante la loro formazione in Fisar.
Il Direttore di Corso è una delle risorse più preziose della nostra Associazione. Cosa aspetti?
Per iscriversi basta poco:
• Scarica il Modulo di Adesione dal Fisar Cloud dell’Area Riservata Soci
• Effettua il pagamento dei diritti di Segreteria
• Invia una mail a prenotazioni@fisar.com allegando il modulo compilato e firmato e la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria
Il corso dura una giornata ed è strutturato in una prima parte in aula al termine della quale è previsto un test e una degustazione di un vino alla cieca.
Il costo è di euro 170,00 e comprende il pranzo
Esami Aspiranti Relatori 08 ottobre Catania Katane Palace Hotel - Via Camillo Finocchiaro Aprile, 110 - Catania | 08 ottobre 2022
PRENOTAZIONI CHIUSE
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria Nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
Potrai portare un massimo di 3 materie a tua scelta.
Durante gli esami i candidati verranno valutati sulla preparazione, sulla comunicazione, sul materiale didattico presentato e sulla degustazione di un vino alla cieca.
Corso C&D 01-02 ottobre Milano Novotel Milano Nord Ca' Granda - Milano | 01 e 02 ottobre 2022
per info: formazione@fisar.eu
APERTURA PRENOTAZIONI: Venerdì 19 Agosto 2022 ore 09:00
Se vuoi intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e sei un Sommelier puoi proseguire il tuo percorso con la Formazione Superiore, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, corso di Comunicazione e Degustazione, ha una durata di 2 giorni ed un costo di euro 300,00 comprensivo dei due pranzi.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione che permetterà l'iscrizione agli esami per Aspiranti Relatori, al corso per diventare Direttore di corso, ai Master e altri corsi futuri di Formazione Superiore
Corso C&D 24-25 settembre Napoli Hotel Tiempo - Napoli | 24 e 25 settembre 2022
per info: formazione@fisar.eu
APERTURA PRENOTAZIONI: Venerdì 12 Agosto 2022 ore 09:00
Se vuoi intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e sei un Sommelier puoi proseguire il tuo percorso con la Formazione Superiore, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, corso di Comunicazione e Degustazione, ha una durata di 2 giorni ed un costo di euro 300,00 comprensivo dei due pranzi.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione che permetterà l'iscrizione agli esami per Aspiranti Relatori, al corso per diventare Direttore di corso, ai Master e altri corsi futuri di Formazione Superiore
Corso DCSF (Direttori di Corso) 17 settembre 2022 Torino Hotel Concord Torino - via Lagrange, 47 - 10123 Torino | 17 settembre 2022
Info: prenotazioni@fisar.com
SOLD-OUT
Sei un Sommelier Fisar e vuoi accompagnare gli Associati della tua Delegazione lungo il percorso per diventare Sommelier ed essere il loro punto di riferimento?
Se hai già svolto il corso C&D, puoi proseguire la tua Formazione Superiore diventando Direttore di Corso così da poter organizzare e gestire i corsi per Aspiranti Sommelier e guidare i Soci durante la loro formazione in Fisar.
Il Direttore di Corso è una delle risorse più preziose della nostra Associazione. Cosa aspetti?
Per iscriversi basta poco:
• Scarica il Modulo di Adesione dal Fisar Cloud dell’Area Riservata Soci
• Effettua il pagamento dei diritti di Segreteria
• Invia una mail a prenotazioni@fisar.com allegando il modulo compilato e firmato e la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria
Il corso dura una giornata ed è strutturato in una prima parte in aula al termine della quale è previsto un test e una degustazione di un vino alla cieca.
Il costo è di euro 170,00 e comprende il pranzo
Esami Aspiranti Relatori 10-11 settembre Pisa Hotel Galilei - via Darsena 1 -56121 Pisa | 10-11 settembre
APERTURA PRENOTAZIONI: Lunedì 20 Giugno 2022 ore 09:00
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria Nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
Potrai portare un massimo di 3 materie a tua scelta.
Durante gli esami i candidati verranno valutati sulla preparazione, sulla comunicazione, sul materiale didattico presentato e sulla degustazione di un vino alla cieca.
Corso DCSF (Direttori di Corso) 11 giugno 2022 Bologna Hotel Cosmopolitan Bologna - via del Commercio Associato, 9 - 40127 Bologna | 11 giugno 2022
Info: prenotazioni@fisar.com
APERTURA PRENOTAZIONI: Lunedì 14 Marzo 2022 ore 09:00
Sei un Sommelier Fisar e vuoi accompagnare gli Associati della tua Delegazione lungo il percorso per diventare Sommelier ed essere il loro punto di riferimento?
Se hai già svolto il corso C&D, puoi proseguire la tua Formazione Superiore diventando Direttore di Corso così da poter organizzare e gestire i corsi per Aspiranti Sommelier e guidare i Soci durante la loro formazione in Fisar.
Il Direttore di Corso è una delle risorse più preziose della nostra Associazione. Cosa aspetti?
Per iscriversi basta poco:
• Scarica il Modulo di Adesione dal Fisar Cloud dell’Area Riservata Soci
• Effettua il pagamento dei diritti di Segreteria
• Invia una mail a prenotazioni@fisar.com allegando il modulo compilato e firmato e la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria
Il corso dura una giornata ed è strutturato in una prima parte in aula al termine della quale è previsto un test e una degustazione di un vino alla cieca.
Il costo è di euro 170,00 e comprende il pranzo
Esami Aspiranti Relatori 02-03 aprile San Donà di Piave Best Western Park Hotel Continental - via XIII Martiri 229 - 30027 San Donà di Piave (VE) | 02 - 03 aprile 2022
PRENOTAZIONI APERTE - LISTA D'ATTESA
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria Nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
Potrai portare un massimo di 3 materie a tua scelta.
Durante gli esami i candidati verranno valutati sulla preparazione, sulla comunicazione, sul materiale didattico presentato e sulla degustazione di un vino alla cieca.
Esami Aspiranti Relatori 12-13 marzo Milano Novotel Milano Nord Ca' Granda - viale Suzzani, 13 - 20162 Milano | 12 - 13 marzo 2022
SOLD OUT - PRENOTAZIONE LISTA D'ATTESA
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria Nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
Potrai portare un massimo di 3 materie a tua scelta.
Durante gli esami i candidati verranno valutati sulla preparazione, sulla comunicazione, sul materiale didattico presentato e sulla degustazione di un vino alla cieca.
Corso DCSF (Direttori di Corso) 05 marzo 2022 Vicenza Hotel de la Ville - viale Verona, 12 - 36100 - Vicenza | 05 marzo 2022
Info: prenotazioni@fisar.com
PRENOTAZIONI APERTE
Sei un Sommelier Fisar e vuoi accompagnare gli Associati della tua Delegazione lungo il percorso per diventare Sommelier ed essere il loro punto di riferimento?
Se hai già svolto il corso C&D, puoi proseguire la tua Formazione Superiore diventando Direttore di Corso così da poter organizzare e gestire i corsi per Aspiranti Sommelier e guidare i Soci durante la loro formazione in Fisar.
Il Direttore di Corso è una delle risorse più preziose della nostra Associazione. Cosa aspetti?
Per iscriversi basta poco:
• Scarica il Modulo di Adesione dal Fisar Cloud dell’Area Riservata Soci
• Effettua il pagamento dei diritti di Segreteria
• Invia una mail a prenotazioni@fisar.com allegando il modulo compilato e firmato e la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria
Il corso dura una giornata ed è strutturato in una prima parte in aula al termine della quale è previsto un test e una degustazione di un vino alla cieca.
Il costo è di euro 170,00 e comprende il pranzo
Esami Aspiranti Relatori 20-21 novembre Roma Roma | 20-21 novembre 2021
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
Esami Aspiranti Relatori 6-7 novembre Napoli Napoli | 6-7 novembre 2021
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
30 ottobre Corso DCSF (Direttori di Corso) ROMA Roma | 30 ottobre
Sei un Sommelier Fisar e vuoi accompagnare gli Associati della tua Delegazione lungo il percorso per diventare Sommelier ed essere il loro punto di riferimento?
Se hai già svolto il corso C&D, puoi proseguire la tua Formazione Superiore diventando Direttore di Corso così da poter organizzare e gestire i corsi per Aspiranti Sommelier e guidare i Soci durante la loro formazione in Fisar.
Il Direttore di Corso è una delle risorse più preziose della nostra Associazione. Cosa aspetti?
Per iscriversi basta poco:
• Scarica il Modulo di Adesione dal Fisar Cloud dell’Area Riservata Soci
• Effettua il pagamento dei diritti di Segreteria
• Invia una mail a prenotazioni@fisar.com allegando il modulo compilato e firmato e la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria
Esami Aspiranti Relatori 2-3 ottobre Bologna Bologna | 2-3 ottobre 2021
Se la tua aspirazione è la strada dell’insegnamento e hai già frequentato il corso C&D, prova a sostenere l’esame per diventare Relatore così da poter svolgere le tue lezioni durante i corsi per Aspiranti Sommelier in tutta Italia.
Ti basta andare nell’Area Riservata agli Associati Fisar e scaricare il modulo presente nel Fisar Cloud troverai la procedura da seguire.
Per prenotarsi basta spedire un’email alla Segreteria nazionale, all’indirizzo prenotazioni@fisar.com, allegando:
- il modulo “Esami per aspiranti Relatori” (presente nel Fisar Cloud) compilato e firmato;
- la ricevuta del versamento dei diritti di segreteria in base al numero di materie scelte.
Corso C&D 28-29 Novembre Cagliari // ANNULLATO // Cagliari | 28 e 29 Novembre
L’Associato FISAR, una volta divenuto Sommelier FISAR, può intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e della sommellerie, in particolare, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, Comunicazione e Degustazione, è il corso propedeutico per la formazione superiore.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione
Esami Aspiranti Relatori 21-22 Novembre Firenze Firenze | 21-22 Novembre
Essere un relatore FISAR vuol dire trasmettere agli altri la propria passione per un territorio, un vino o un tema specifico e contribuire alla crescita di tutta la nostra Federazione.
Per maggiori informazioni su questo corso contattare la Segreteria Nazionale www.fisar.org/contatti
Corso DCSF 14 Novembre 2020 Roma Roma | 14 Novembre dalle 10:00 alle 19:00 circa
CHI PUÒ PARTECIPARE
I Soci Sommelier in possesso dell'attestato di partecipazione al corso C&D ed in regola con la quota sociale FISAR.
DURATA DEL CORSO
Intera giornata (dalle ore 10,00 circa alle ore 19,00 circa) con una pausa pranzo di 1 ora
ISCRIZIONE
Inviare richiesta di partecipazione alla Segreteria Nazionale (prenotazioni@fisar.com) allegando modulo di adesione compilato in ogni sua parte e firmato dal richiedente (scaricabile dall’area riservata FISAR) e attestazione di avvenuto versamento del CONTRIBUTO CORSO.
La Segreteria Nazionale raccoglie le domande in ordine cronologico di arrivo (fa fede la data di invio della email) e, successivamente, conferma ai candidati la loro iscrizione al corso.
La richiesta si intende accettata solo se confermata a mezzo email dalla Segreteria Nazionale.
CONTRIBUTO CORSO
Euro 130,00. La quota comprende il corso, l’esame e il pranzo di lavoro veloce.
MATERIALE DIDATTICO PER IL CORSO
Unitamente alla email di conferma dell’iscrizione al corso la Segreteria Nazione invia:
- Manuale del Direttore di Corso
- Testo Unico FISAR (contenente Regolamento CTN e modulistica)
affinché gli aspiranti DCSF possano preventivamente prepararsi per il corso.
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO
Divisa di Rappresentanza FISAR
MATERIALE RICHIESTO
Valigetta di servizio FISAR con bicchieri.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
1) Formazione didattica (a cura di un formatore nominato dalla Segreteria Nazionale)
- presentazione degli aspiranti DCSF
- figura del Direttore di Corso FISAR
- gestione del corso per aspiranti sommelier
- gestione degli imprevisti
2) Prova scritta (a cura di un formatore nominato dalla Segreteria Nazionale) - test (tempo a disposizione 30 minuti)
3) Prova di degustazione (a cura di un esaminatore nominato dal CTN)
- compilazione scheda degustazione FISAR di un vino (tempo a disposizione 10 minuti) - degustazione di un vino (tempo a disposizione 5 minuti)
SUPERAMENTO DEL CORSO
Gli aspiranti DCSF sono valutati per capacità di comunicazione, problem solving, prova scritta e prova di degustazione assegnando un massimo di 30 PUNTI complessivi così distribuiti:
PARTE AMMINISTRATIVA
- presentazione max 1 PUNTO
- problem solving max 2 PUNTI
- test scritto max 12 PUNTI
PARTE DEGUSTAZIONE
- prova di degustazione max 15 PUNTI
Per superare il corso l’aspirante DCSF deve:
- raggiungere una valutazione per la parte amministrativa pari o superiore a 9 PUNTI su 15
- raggiungere una valutazione per la parte degustazione pari o superiore a 9 PUNTI su 15
- raggiungere una valutazione complessiva pari o superiore a 21 PUNTI su 30
COMUNICAZIONE ESITO DEL CORSO
L’esito del corso è comunicato a mezzo email dalla Segreteria Nazionale al candidato e alla Delegazione di appartenenza.
Per coloro che sono abilitati all’Albo dei Direttori di Corso la Segreteria Nazionale invia attestato alla Delegazione di appartenenza.
Corso C&D 14-15 Novembre Mestre Mestre | 14 e 15 Novembre
L’Associato FISAR, una volta divenuto Sommelier FISAR, può intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e della sommellerie, in particolare, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, Comunicazione e Degustazione, è il corso propedeutico per la formazione superiore.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione
Corso C&D 21-22 Novembre Milano // ANNULLATO // Milano | 21-22 Novembre
L’Associato FISAR, una volta divenuto Sommelier FISAR, può intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e della sommellerie, in particolare, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, Comunicazione e Degustazione, è il corso propedeutico per la formazione superiore.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione
Corso DCSF 3 Ottobre 2020 Abano Terme PD Abano Terme | 3 Ottobre dalle 10:00 alle 19:00 circa
CHI PUÒ PARTECIPARE
I Soci Sommelier in possesso dell'attestato di partecipazione al corso C&D ed in regola con la quota sociale FISAR.
DURATA DEL CORSO
Intera giornata (dalle ore 10,00 circa alle ore 19,00 circa) con una pausa pranzo di 1 ora
ISCRIZIONE
Inviare richiesta di partecipazione alla Segreteria Nazionale (prenotazioni@fisar.com) allegando modulo di adesione compilato in ogni sua parte e firmato dal richiedente (scaricabile dall’area riservata FISAR) e attestazione di avvenuto versamento del CONTRIBUTO CORSO.
La Segreteria Nazionale raccoglie le domande in ordine cronologico di arrivo (fa fede la data di invio della email) e, successivamente, conferma ai candidati la loro iscrizione al corso.
La richiesta si intende accettata solo se confermata a mezzo email dalla Segreteria Nazionale.
CONTRIBUTO CORSO
Euro 130,00. La quota comprende il corso, l’esame e il pranzo di lavoro veloce.
MATERIALE DIDATTICO PER IL CORSO
Unitamente alla email di conferma dell’iscrizione al corso la Segreteria Nazione invia:
- Manuale del Direttore di Corso
- Testo Unico FISAR (contenente Regolamento CTN e modulistica)
affinché gli aspiranti DCSF possano preventivamente prepararsi per il corso.
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO
Divisa di Rappresentanza FISAR
MATERIALE RICHIESTO
Valigetta di servizio FISAR con bicchieri.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
1) Formazione didattica (a cura di un formatore nominato dalla Segreteria Nazionale)
- presentazione degli aspiranti DCSF
- figura del Direttore di Corso FISAR
- gestione del corso per aspiranti sommelier
- gestione degli imprevisti
2) Prova scritta (a cura di un formatore nominato dalla Segreteria Nazionale) - test (tempo a disposizione 30 minuti)
3) Prova di degustazione (a cura di un esaminatore nominato dal CTN)
- compilazione scheda degustazione FISAR di un vino (tempo a disposizione 10 minuti) - degustazione di un vino (tempo a disposizione 5 minuti)
SUPERAMENTO DEL CORSO
Gli aspiranti DCSF sono valutati per capacità di comunicazione, problem solving, prova scritta e prova di degustazione assegnando un massimo di 30 PUNTI complessivi così distribuiti:
PARTE AMMINISTRATIVA
- presentazione max 1 PUNTO
- problem solving max 2 PUNTI
- test scritto max 12 PUNTI
PARTE DEGUSTAZIONE
- prova di degustazione max 15 PUNTI
Per superare il corso l’aspirante DCSF deve:
- raggiungere una valutazione per la parte amministrativa pari o superiore a 9 PUNTI su 15
- raggiungere una valutazione per la parte degustazione pari o superiore a 9 PUNTI su 15
- raggiungere una valutazione complessiva pari o superiore a 21 PUNTI su 30
COMUNICAZIONE ESITO DEL CORSO
L’esito del corso è comunicato a mezzo email dalla Segreteria Nazionale al candidato e alla Delegazione di appartenenza.
Per coloro che sono abilitati all’Albo dei Direttori di Corso la Segreteria Nazionale invia attestato alla Delegazione di appartenenza.
Corso C&D 3-4 Ottobre Napoli Napoli | 3-4 ottobre 2020 dalle 9:00 alle 18:00
L’Associato FISAR, una volta divenuto Sommelier FISAR, può intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e della sommellerie, in particolare, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, Comunicazione e Degustazione, è il corso propedeutico per la formazione superiore.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione che rappresenta il requisito base per poter accedere alle qualifiche di:
DIRETTORE DI CORSO FISAR (Corso con test di valutazione finale presso la sede nazionale)
DEGUSTATORE UFFICIALE FISAR (Corso con test di valutazione finale)
MASTER IN TECNICA DI SERVIZIO (Corso con test di valutazione finale)
RELATORE FISAR (Verifica da sostenersi di fronte alla Commissione Tecnica Nazionale)
Corso C&D 26-27 Settembre Bologna Bologna | 26 e 27 Settembre 2020
L’Associato FISAR, una volta divenuto Sommelier FISAR, può intraprendere un percorso supplementare di approfondimento delle tematiche legate al mondo del vino e della sommellerie, in particolare, ottenendo una serie di qualifiche.
Il C&D, Comunicazione e Degustazione, è il corso propedeutico per la formazione superiore.
E’ in questo ambito che si affronta il tema della Comunicazione con gli astanti relativo alle attività di: conduzione di una degustazione, svolgimento di una lezione, utilizzo degli strumenti tipici di una presentazione, cura dei particolari ambientali e consapevolezza della comunicazione non verbale.
Nella seconda parte del corso, ci si concentra sul tema della Degustazione, ovvero sui principi di fisiologia della degustazione, sull’analisi dei condizionamenti, sull’affinamento delle proprie facoltà e capacità descrittive e sulla terminologia appropriata della” Scheda di degustazione”.
Al termine di tali corsi è rilasciato un attestato di partecipazione.
Esami Aspiranti Relatori 19-20 Settembre Verona Verona | 19-20 settembre
Essere un relatore FISAR vuol dire trasmettere agli altri la propria passione per un territorio, un vino o un tema specifico e contribuire alla crescita di tutta la nostra Federazione.
Per maggiori informazioni su questo corso contattare la Segreteria Nazionale www.fisar.org/contatti
Corso DCSF 12 Settembre Milano Milano | 12 settembre dalle 10:00 alle 19:00 circa
CHI PUÒ PARTECIPARE
I Soci Sommelier in possesso dell'attestato di partecipazione al corso C&D ed in regola con la quota sociale FISAR.
DURATA DEL CORSO
Intera giornata (dalle ore 10,00 circa alle ore 19,00 circa) con una pausa pranzo di 1 ora
ISCRIZIONE
Inviare richiesta di partecipazione alla Segreteria Nazionale (prenotazioni@fisar.com) allegando modulo di adesione compilato in ogni sua parte e firmato dal richiedente (scaricabile dall’area riservata FISAR) e attestazione di avvenuto versamento del CONTRIBUTO CORSO.
La Segreteria Nazionale raccoglie le domande in ordine cronologico di arrivo (fa fede la data di invio della email) e, successivamente, conferma ai candidati la loro iscrizione al corso.
La richiesta si intende accettata solo se confermata a mezzo email dalla Segreteria Nazionale.
CONTRIBUTO CORSO
Euro 130,00. La quota comprende il corso, l’esame e il pranzo di lavoro veloce.
MATERIALE DIDATTICO PER IL CORSO
Unitamente alla email di conferma dell’iscrizione al corso la Segreteria Nazione invia:
- Manuale del Direttore di Corso
- Testo Unico FISAR (contenente Regolamento CTN e modulistica)
affinché gli aspiranti DCSF possano preventivamente prepararsi per il corso.
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO
Divisa di Rappresentanza FISAR
MATERIALE RICHIESTO
Valigetta di servizio FISAR con bicchieri.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
1) Formazione didattica (a cura di un formatore nominato dalla Segreteria Nazionale)
- presentazione degli aspiranti DCSF
- figura del Direttore di Corso FISAR
- gestione del corso per aspiranti sommelier
- gestione degli imprevisti
2) Prova scritta (a cura di un formatore nominato dalla Segreteria Nazionale) - test (tempo a disposizione 30 minuti)
3) Prova di degustazione (a cura di un esaminatore nominato dal CTN)
- compilazione scheda degustazione FISAR di un vino (tempo a disposizione 10 minuti) - degustazione di un vino (tempo a disposizione 5 minuti)
SUPERAMENTO DEL CORSO
Gli aspiranti DCSF sono valutati per capacità di comunicazione, problem solving, prova scritta e prova di degustazione assegnando un massimo di 30 PUNTI complessivi così distribuiti:
PARTE AMMINISTRATIVA
- presentazione max 1 PUNTO
- problem solving max 2 PUNTI
- test scritto max 12 PUNTI
PARTE DEGUSTAZIONE
- prova di degustazione max 15 PUNTI
Per superare il corso l’aspirante DCSF deve:
- raggiungere una valutazione per la parte amministrativa pari o superiore a 9 PUNTI su 15
- raggiungere una valutazione per la parte degustazione pari o superiore a 9 PUNTI su 15
- raggiungere una valutazione complessiva pari o superiore a 21 PUNTI su 30
COMUNICAZIONE ESITO DEL CORSO
L’esito del corso è comunicato a mezzo email dalla Segreteria Nazionale al candidato e alla Delegazione di appartenenza.
Per coloro che sono abilitati all’Albo dei Direttori di Corso la Segreteria Nazionale invia attestato alla Delegazione di appartenenza.
Esami Aspiranti Relatori 12-13 Settembre Caserta (al completo) Caserta | 12-13 settembre
Essere un relatore FISAR vuol dire trasmettere agli altri la propria passione per un territorio, un vino o un tema specifico e contribuire alla crescita di tutta la nostra Federazione.
Per maggiori informazioni su questo corso contattare la Segreteria Nazionale www.fisar.org/contatti
Esami Aspiranti Relatori 5-6 Settembre Genova (al completo) Genova | 5-6 settembre
Essere un relatore FISAR vuol dire trasmettere agli altri la propria passione per un territorio, un vino o un tema specifico e contribuire alla crescita di tutta la nostra Federazione.
Per maggiori informazioni su questo corso contattare la Segreteria Nazionale www.fisar.org/contatti
RINVIATO Corso C&D Mestre 4/5 Aprile Mestre | 4 e 5 Aprile 2020
Con la presente siamo ad informarvi che sono aperte le prenotazioni per i Corso C&D che si svolgerà a:
Mestre il 4/5 Aprile 2020
I posti saranno assegnati seguendo l'ordine di arrivo delle email inviate alla casella formazione@fisar.eu complete di modulo di adesione compilato e firmato e di ricevuta contabile del versamento della quota di iscrizione.
Le adesioni pervenute pervenute incomplete (mancanza del modulo compilato e firmato e/o della ricevuta del versamento della quota di iscrizione) NON saranno ritenute valide.
Per le delegazioni il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Delegazioni : Fisarcloud /download /FORMAZIONE SUPERIORE /CeD Comunicazione e Degustazione /Napoli 14-15 Marzo 2020
Per i soci il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Soci : Fisarcloud /Corsi CeD /Napoli 14-15 Marzo 2020
Informazioni più dettagliate sullo svolgimento del corso sono disponibili nel programma presente nella stessa cartella all'interno del Fisar Cloud o attraverso il numero di telefono 050/855880 nell'orario 9:00-13:00 / 13:30 - 17:30.
Per presentare la domanda di iscrizione è necessario essere già in possesso del titolo di Sommelier FISAR ed essere in regola con la quota sociale dell'anno in corso. Per la partecipazione al corso è obbligatorio indossare l'uniforme di rappresentanza FISAR.“
RINVIATO Corso C&D Napoli 14/15 Marzo Napoli | 14 e 15 Marzo 2020
Si comunica che il Corso C&D, Comunicazione e Degustazione, previsto per il 14 e 15 marzo prossimi, in ottemperanza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo 2020, è stato rinviato a data da destinarsi.
Con la presente siamo ad informarvi che sono aperte le prenotazioni per i Corso C&D che si svolgerà a:
Napoli il 14/15 Marzo 2020
I posti saranno assegnati seguendo l'ordine di arrivo delle email inviate alla casella formazione@fisar.eu complete di modulo di adesione compilato e firmato e di ricevuta contabile del versamento della quota di iscrizione.
Le adesioni pervenute pervenute incomplete (mancanza del modulo compilato e firmato e/o della ricevuta del versamento della quota di iscrizione) NON saranno ritenute valide.
Per le delegazioni il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Delegazioni : Fisarcloud /download /FORMAZIONE SUPERIORE /CeD Comunicazione e Degustazione /Napoli 14-15 Marzo 2020
Per i soci il modulo d'adesione è disponibile attraverso questo percorso:
Area riservata Soci : Fisarcloud /Corsi CeD /Napoli 14-15 Marzo 2020
Informazioni più dettagliate sullo svolgimento del corso sono disponibili nel programma presente nella stessa cartella all'interno del Fisar Cloud o attraverso il numero di telefono 050/855880 nell'orario 9:00-13:00 / 13:30 - 17:30.
Per presentare la domanda di iscrizione è necessario essere già in possesso del titolo di Sommelier FISAR ed essere in regola con la quota sociale dell'anno in corso. Per la partecipazione al corso è obbligatorio indossare l'uniforme di rappresentanza FISAR.“
RINVIATA Sessione Esami aspiranti Relatori – Genova Circolo il Quadrilatero – via Malta 4/12 - Genova | 14 marzo 2020
Si comunica che la sessione di Esami per aspiranti Relatori fissata per sabato 14 marzo a Genova, in ottemperanza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020, è stato rinviata a data da destinarsi.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare la Segreteria Nazionale.
---
Se hai già frequentato il corso C&D puoi iscriverti alle sessioni d'esame per aspiranti Relatori del 14 marzo 2020 a Genova che si terrà presso il Circolo il Quadrilatero – via Malta 4/12
Il Relatore è una delle figure più importanti per la nostra Associazione, è colui che forma lezione dopo lezione gli aspiranti Sommelier lungo il loro percorso formativo, un ruolo quindi di grande responsabilità, professionalità e prestigio.
Le prenotazioni si apriranno alle ore 09.00 del 31/01/2020
Per iscriverti alle sessioni di esame scarica il modulo disponibile nel FISAR Cloud dell'area riservata Soci, dove troverai anche il template e le istruzioni per creare le slide didattiche delle lezioni che vuoi presentare.
Maggiori informazioni disponibili al numero 050 857105 tasto numero 2 o scrivendo a prenotazioni@fisar.com
Corso DCSF Catania Katane Palace Hotel Via C. Finocchiaro Aprile 110, 95100 Catania, Italy | 22 Febbraio 2020
Sono aperte le prenotazioni al Corso di Formazione Superiore DCSF a Catania.
CALENDARIO DEI CORSI
Le sessioni dei corsi vengono pubblicate nell'area riservata FISAR unitamente al modulo di adesione e comunicate ai Soci dalla Segreteria Nazionale.
CHI PUÒ PARTECIPARE
I Soci Sommelier in possesso dell'attestato di partecipazione al corso C&D ed in regola con la quota sociale FISAR.
DURATA DEL CORSO
Intera giornata (dalle ore 10,00 circa alle ore 19,00 circa) con una pausa pranzo di 1 ora
ISCRIZIONE
Inviare richiesta di partecipazione alla Segreteria Nazionale (prenotazioni@fisar.com) allegando modulo di adesione compilato in ogni sua parte e firmato dal richiedente (scaricabile dall’area riservata FISAR) e attestazione di avvenuto versamento del CONTRIBUTO CORSO.
La Segreteria Nazionale raccoglie le domande in ordine cronologico di arrivo (fa fede la data di invio della email) e, successivamente, conferma ai candidati la loro iscrizione al corso.
La richiesta si intende accettata solo se confermata a mezzo email dalla Segreteria Nazionale.
CONTRIBUTO CORSO
Euro 130,00. La quota comprende il corso, l’esame e il pranzo di lavoro veloce.
MATERIALE DIDATTICO PER IL CORSO
Unitamente alla email di conferma dell’iscrizione al corso la Segreteria Nazione invia:
- Manuale del Direttore di Corso
- Testo Unico FISAR (contenente Regolamento CTN e modulistica)
affinché gli aspiranti DCSF possano preventivamente prepararsi per il corso.
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO
Divisa di Rappresentanza FISAR
MATERIALE RICHIESTO
Valigetta di servizio FISAR con bicchieri.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
1) Formazione didattica (a cura di un formatore nominato dalla Segreteria Nazionale)
- presentazione degli aspiranti DCSF
- figura del Direttore di Corso FISAR
- gestione del corso per aspiranti sommelier
- gestione degli imprevisti
2) Prova scritta (a cura di un formatore nominato dalla Segreteria Nazionale) - test (tempo a disposizione 30 minuti)
3) Prova di degustazione (a cura di un esaminatore nominato dal CTN)
- compilazione scheda degustazione FISAR di un vino (tempo a disposizione 10 minuti) - degustazione di un vino (tempo a disposizione 5 minuti)
SUPERAMENTO DEL CORSO
Gli aspiranti DCSF sono valutati per capacità di comunicazione, problem solving, prova scritta e prova di degustazione assegnando un massimo di 30 PUNTI complessivi così distribuiti:
PARTE AMMINISTRATIVA
- presentazione max 1 PUNTO
- problem solving max 2 PUNTI
- test scritto max 12 PUNTI
PARTE DEGUSTAZIONE
- prova di degustazione max 15 PUNTI
Per superare il corso l’aspirante DCSF deve:
- raggiungere una valutazione per la parte amministrativa pari o superiore a 9 PUNTI su 15
- raggiungere una valutazione per la parte degustazione pari o superiore a 9 PUNTI su 15
- raggiungere una valutazione complessiva pari o superiore a 21 PUNTI su 30
COMUNICAZIONE ESITO DEL CORSO
L’esito del corso è comunicato a mezzo email dalla Segreteria Nazionale al candidato e alla Delegazione di appartenenza.
Per coloro che sono abilitati all’Albo dei Direttori di Corso la Segreteria Nazionale invia attestato alla Delegazione di appartenenza.
Esami Aspiranti Relatori Caserta – Evento Annullato Piazza Luigi Vanvitelli, 12, 81100 Caserta CE | 23 Novembre 2019
C&D Milano # | 23-24 Novembre
C&D Tigullio Tigullio | 19-20 Ottobre
Corso DCSF Caserta – evento annullato Piazza Luigi Vanvitelli, 12, 81100 Caserta CE | 12 Ottobre 2019 - evento annullato
EVENTO ANNULLATO
Non ci sono altri eventi in agenda