Evento Categoria: Degustazione Vini
Delegazione che organizza:
Costo dell’evento
Il vino in Sicilia, isola storicamente preda di invasioni e conquiste da parte dei popoli più influenti nel Mediterraneo, racchiude in sé l’anima e l’essenza di venti civiltà. In questo vero e proprio viaggio cercheremo di tracciare le linee guida principali per approfondirne l’essenza e trovarne le chiavi di lettura tra i territori eterogenei e le uve autoctone di cui la Sicilia è ricca.
La degustazione cercherà di marcare un cerchio gustativo che dal vulcano Etna, o Mongibeddu come lo chiamano i locali, si estenderà verso i territori della costa sud orientale fino ad arrivare a Pantelleria, passando per Marsala, nucleo produttivo dai natali Fenici e origine di un vino ossidativo di grande eleganza e dalle numerose soluzioni di abbinamento.
Chiuderemo con le note dolci e vellutate del Passito di Pantelleria, tra i vini Siciliani che maggiormente ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. Sarà un’immersione di gusti e sapori isolani che possono essere solo il miglior auspicio per approfondire ulteriormente i vini dell’isola al centro del Mediterraneo.
Ospiti d’eccezione e nostri ciceroni lungo il percorso saranno i sommelier Mariella Ferrara e Vittorio Cardaci Ama della Delegazione FISAR di Catania che ci illustreranno i seguenti prodotti:
Vivera – Etna Rosso DOC “Martinella” 2013
Paolo Calì – Cerasuolo di Vittoria DOCG “Forfice” 2014
I Vigneri di Salvo Foti – Etna Bianco DOC Carricante “Vigna di Milo” 2015
Baglio del Cristo di Campobello – Siclia DOC Grillo “Laluci” 2018
De Gregorio – Sicilia DOC Nero d’Avola “Rosa di Nero” 2018
Feudo Montoni – Sicilia DOC Perricone “Del Core” 2017
Marco De Bartoli – Marsala Superiore Oro DOC Riserva 5 anni Semisecco “Vigna la Miccia”
Donnafugata – Passito di Pantelleria “Ben Ryè”- 2012Durante la degustazione sarà possibile sperimentare degli abbinamenti con piccoli assaggi di prodotti tipici siciliani.
L’appuntamento è fissato al 7 febbraio alle ore 20,30 presso la sede della nostra delegazione in via Carlo Cattaneo 97 a Pisa.
Il costo per i soci è di € 35 e per i non soci di € 40
Per prenotare il proprio posto (max 40 persone!!!) è possibile dare la propria disponibilità scrivendo all’indirizzo mail info@fisarpisa.it o telefonando ai numeri 050 7916440 (msgbox) o 388 8927229
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
Quando
Dove
Pisa
Toscana
56125
Italia
Contatti
Canali Social Media
Altri eventi
Non sono stati trovati annunci corrispondenti alla tua selezione. Qualcosa che manca? Perché non annuncio?.