Evento Categoria: #IORESTOACASA
Delegazione che organizza:
Costo dell’evento
Dopo la premiere ad inizio Ottobre solo per pochi partecipanti, ritorna in versione on-line una affascinante degustazione disponibile in modalità a distanza con invio dei prodotti a casa. La Nuova Zelanda è un paese dal clima generalmente fresco e ricco di paesaggi mozzafiato e di flora e fauna esotici, dove la viticoltura è arrivata solo nel 1830, ma che è riuscito a ritagliarsi uno spazio importante nella produzione mondiale di vino.
Il Pinot Noir
E’ la seconda uva più coltivata e la prima tra i rossi della Nuova Zelanda, principalmente nei climi più freschi del Sud: Wairarapa, Marlborough, Nelson, Waipara, Canterbury e Central Otago.
Qui il Pinot Noir ha colori più intensi e regala un palato morbido fruttato che si esprime con vini complessi e di buona struttura. Gli aromi eleganti dell’uva si esprimono con sentori di fragole, lamponi e ciliegie e se il vino viene lasciato affianre qualche anno sviluppa note terrose e di funghi secchi.Le aree più significative
MARLBOROUGH
La principale area vitivinicoladella Nuova Zelanda, situata a nord dell’isola meridionale. Si distingue per avere giornate molto lunghe e notti fresche generalmente con scarse precipitazioni. Qui i vini possono maturare lentamente. Conosciuta principalmente per la produzione di Sauvignon Blanc, ha anche una piccola produzione di Pinot Noir e altre uve bianche.
WAIRARAPA
Nell’estremo sud dell’isola settentrionale troviamo un clima semi marittimo con primavera e autunno freschi ed estati molto calde, ma con notti fresche. Tale clima permette di avere una lunga fase di crescita delle uve e di poter sviluppare la parte aromatica. Famosa per la produzione di Pinot Noir, Sauvignon Blanc e bianchi semi aromatici (Riesling, Pinot Gris…).
CENTRAL OTAGO
All’estremo sud dell’isola settentrionale abbiamo un clima continentale ed una notevole escursione termica tra giorno e notte. Caratterizzata da un’intenso irradiamento solare. L’area è famosa per la produzione di Pinot Noir, Pinor Gris e Riesling.
HAWKE’S BAY
Seconda regione vinicola, si trova nella parte orientale dell’isola settentrionale dove troviamo un clima caldo e soleggiato con terreni duri e ghiaiosi L’area è famosa per la produzione di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Chardonnay e Sauvignon Blanc.I VINI IN DEGUSTAZIONE
Hawke’s Bay Syrah 2016 – BABICH
Hawke’s Bay Syrah 2016 – MISSION ESTATE
Hawke Bay Cabernet Merlot 2014 – MISSION ESTATE
Marlborough Black Label Pinot Noir Reserve 2017 – BABICH
Martinborough Pinot Noir 2013 – MURDOCH JAMES
Pinot Noir 2012 – RIPPON MATURE VINE
Pinot Noir 2015 – PEGASUSNel caso i posti per la degustazione siano esauriti, ti invitiamo a scrivere ad eventi@fisarmilano.org per essere inserito nella lista d’attesa
L’evento é trasmesso in live streaming e sono disponibili ticket per la partecipazione online con ricezione del kit di degustazione all’indirizzo desiderato (in Italia)Giovedì 26 Novembre 2020 alle ore 20.30
Riempi il carrello con l’opzione Associato a seconda del numero di posti desiderati:
Quota per i soli Associati FISAR: 35€ a persona
Le commissioni Paypal o Satispay e le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente.Le quote Associati FISAR si riferiscono ad Associati in regola con la tessera 2020, rinnovatela online seguendo le istruzioni sul sito dedicato: Rinnovo Tessera Fisar
Prenotazione obbligatoria entro Giovedì 19 Novembre 2020_
Consegna kit degustazione
Si raccomanda fornire un indirizzo e un recapito telefonico in cui possiate essere reperibili o persona di vostra fiducia, al fine di evitare la mancata consegna e ritardi di consegna successivi.
L’ultima data di invio dei kit da degustazione sarà ìl 23 Novembre, pertanto le iscrizioni all’evento termineranno il 19 Novembre.Slide e registrazione video disponibili
Attenzione: la quota versata non potrà essere rimborsata, ma chi acquisterà l’evento avrà accesso riservato alla piattaforma LMS di Fisar Milano e potrà scaricare le slide presentate e assistere alla registrazione video per 12 mesi. Chi non potesse partecipare alla sessione in live streaming avrà la possibilità di vivere l’esperienza dell’evento quando desidererà. I prodotti del kit di degustazione saranno i medesimi di quelli presentati nella registrazione video.Partecipazione al live streaming
Alcuni giorni prima dell’evento riceverete i codici personali per partecipare al live streming sulla piattaforma Zoom.
Il team Eventi Fisar Milanoi modererà la sessione fornendo la possibilità ai partecipanti di interagire tramite Chat istantanea o, eventualmente, aprendo il microfono per l’intervento audio.Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
Quando
Dove
Milano
Lombardia
20131
Italia
Contatti
Canali Social Media
Altri eventi
Non sono stati trovati annunci corrispondenti alla tua selezione. Qualcosa che manca? Perché non annuncio?.