Evento Categoria: Degustazione Vini
Delegazione che organizza:
Costo dell’evento Tornano gli appuntamenti con “Fisar incontra i Vignaioli”, con cui la nostra Delegazione intende promuovere l’avvicinamento tra i produttori e gli appassionati del mondo del vino, proponendo visite nelle aziende, degustazioni, abbinamenti con prodotti tipici, il tutto nella massima convivialità e condivisione.
Finalmente, dopo questo lungo periodo di isolamento, che ci ha costretto ad interrompere tutte le attività in presenza, siamo pronti per ripartire, nel massimo rispetto delle vigenti regole di distanziamento sociale e delle norme comportamentali, con una serata che prende spunto dalle antiche tradizioni contadine e da nuove idee di valorizzazione del nostro territorio.
Broccanera è la rappresentazione del concetto moderno della produzione del vino di qualità e del vivere la realtà della cantina in tutto ciò che essa può offrire, in modo genuino e ricercato; la passione per l’uva vendemmiata a mano li ha spinti a realizzare una cantina moderna, situata in uno dei punti più affascinanti dei castelli di Arcevia e dotata delle nuove e più attuali tecnologie al servizio della qualità del prodotto “di una volta”.Durante i lavori di costruzione, in questo sottosuolo ricco di tracce del passato, sono stati trovati i resti di un’antichissima brocca; interpretato come un segno divino, la brocca è diventata il simbolo dell’azienda.
Oggi la cantina è un piccolo gioiello, con ampie vetrate sulla vallata, eretta a 350 metri sul livello del mare, sulle colline ai piedi di Arcevia, e immersa nei 4 ettari dei vigneti.La produzione è particolarmente accurata, segue vari processi di selezione per garantire un prodotto di eccellenza, permettendo una notevole riduzione di prodotti chimici e un basso uso di solfiti, traguardi importantissimi per l’azienda e per il prodotto.
Sarà anche l’occasione per la riscoperta delle antiche tradizioni contadine, dei piatti tipici dietro alla tradizionale festa dell’Oca che si svolge tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Ricorrenza che anima la marca anconetana in un tuffo agli inizi del Novecento, quando il lavoro nei campi garantiva il sostentamento alla comunità e la trebbiatura era un momento fondamentale di celebrazione.Il piatto principale è ovviamente l’oca, tipica cena sull’aia come momento conviviale dopo le fatiche della trebbiatura. Quindi, la pasta al sugo d’oca, l’oca al forno con le patate e la crescia al forno con rosmarino e cipolla, il tutto accompagnato dall’immancabile Verdicchio.
L’appuntamento è fissato quindi per le ore 19:00 (puntuali) per chi volesse partecipare alla visita dell’azienda e della cantina oppure alle 20:30 (puntuali) di venerdì 24 luglio 2020 presso l’azienda “Broccanera” in Via Montale, 190/C – Arcevia (AN).
In calce al presente messaggio trovate il link alla locandina dell’evento con tutti i dettagli.
Le prenotazioni si chiuderanno mercoledì 22 luglio 2020.
Per le prenotazioni valgono soltanto i seguenti recapiti:
e-mail: info@fisarcastellidijesi.it
SMS e Whatsapp al numero 338.8510934
SMS e Whatsapp al numero 349.6874897N.B.: eventuali prenotazioni a mezzo FaceBook non verranno prese in considerazione!
*****************************************************************
F.I.S.A.R. incontra i Vignaioli
BroccaneraProsciutto al Coltello
Chips di Patate
Bruschetta all’Olio
Crescia
Scosso – Marche IGT Bianco Frizzante – S.A.Maccheroni Mancini al Ragù d’Oca
Cantaro – Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC – 2016Oca Arrosto
Patate al Forno
Conditella
Cana – Marche IGT Bianco – 2018
Asco – Marche IGT Rosso – 2015Bignè con Crema all’Alchermes
CrostataNessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
Quando
Dove
Montale
Marche
60011
Italia
Contatti
Canali Social Media
Altri eventi
Non sono stati trovati annunci corrispondenti alla tua selezione. Qualcosa che manca? Perché non annuncio?.