Aziende Vinicole e Produttori Categoria: Movimento Turismo del Vino Toscana
Zona di produzione vinicola
- Chianti Classico (Toscana)
Le origini del Castello Vicchiomaggio, inizialmente denominato Vicchio dei Longobardi, risalgono all’incirca al 1400 come riportato su alcune antiche pergamene ancora oggi conservate. La sua ubicazione in cima ad una collina dominante tutta la Valle di Greve, a soli 18 km da Firenze e 38 da Siena, si è rivelata nel corso dei secoli una posizione altamente strategica. Il Castello Vicchiomaggio, costruito in solida pietra il cui fulcro è l’alta torre merlata, conserva d’intorno abitazioni castellane e mura di difesa. Grazie ad attenti e minuziosi restauri, è oggi perfettamente conservato ed è stato riconosciuto edificio storico. Nel Medio Evo, Vicchiomaggio dimostrò l’importanza determinante della sua posizione giocando un ruolo fondamentale nella difesa di Firenze nei conflitti avvenuti con Siena. Successivamente assunse il carattere di Villa signorile rinascimentale. Fu proprio in questo periodo che all’originario nome Vicchio fu posposta la parola Maggio, a ricordo delle maggiolata del Calen di Maggio. Per quanto riguarda il vino, questo è sempre stato prodotto al castello, e i suoi proprietari John e Paola Matta sono dediti a mantenere intatta questa tradizione.
Come arrivare Viaggiando sull’autostrada A1 in direzione Nord o Sud prendere l’uscita Firenze Sud (non Valdarno per chi viene dal Sud). Dopo il casello, 200 mt più avanti, girare a destra. Passare davanti all’Hotel Sheraton e mantenere la destra in direzione Greve in Chianti. La strada diventa la SR 222 chiamata anche Chiantigiana. Mantenersi su questa strada, seguendo i cartelli Greve in Chianti, e dopo 18 KM vedrete il Castello Vicchiomaggio in cima alla collina sulla destra. Lasciare la SR 222 e proseguire avanti per 800 mt fino ad arrivare nel parcheggio del Castello.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
Agevolazioni Associati FISAR
Sconto acquisto vini in cantina: 10% Di scontoSconto visite in cantina: 10% Di sconto
Dove
Greve in Chianti
Toscana
50022
Italia
Contatti
Canali Social Media
Di più
- Regione: CampaniaLa Famiglia Una Storia che viene da lontano e affonda le sue radici nei primi anni del ‘900, quando il nonno Raffaele scopriva la sua passione per la viticoltura, passeggiando tra i filari di proprietà, nelle vigne vesuviane, assaporando il gusto dell’incontro con la natura. Una passione che ha portato ai primi esperimenti di vinificazione, nella cantina di un casale Leggi tutto...
- LA NOSTRA STORIA Un cammino che affonda le sue radici nell’800 Dall’esperienza compiuta nell’800 dagli avi di famiglia… la storia prosegue e prende vita con la nonna Benigna che da giovane è determinata a non seguire la vita di campagna vissuta con i suoi genitori ma che presto, negli anni della seconda guerra mondiale, riscopre la sua passione per la Leggi tutto...