Aziende Vinicole e Produttori Categoria: Movimento Turismo del Vino Toscana
Zona di produzione vinicola
- Chianti (Toscana)
La passione per la Terra, per il buon Vino e per l’Olio di Oliva spinse nel 1935 i Fratelli Carlo ed Alberto Galardi, discendenti da una famiglia di commercianti fiorentini, ad acquistare la Tenuta di Poggiopiano. Questo ha segnato una svolta nella storia della Famiglia, che si è da allora dedicata quasi completamente alla produzione di Olio e Vino ed alla costruzione, dapprima per passione, poi anche quale vera e propria attività industriale, di attrezzature meccaniche da utilizzare in agricoltura: molini per i cereali, frangitori per le olive e impianti per la pressatura delle uve e per l’estrazione dell’olio. Nel 1985 Mauro Galardi, poco più che ventenne, con la stessa determinazione dei suoi predecessori, mette a frutto per la sua professione la sua personale passione per il Vino e per l’Olio, studiando da autodidatta agronomia ed enologia. Mauro ancora oggi, insieme a sua figlia Martina, tiene a raccontare la conduzione familiare, la voglia di fare e riuscire a costruire, l’impegno nel mantenere le tradizioni pur tenendo nella giusta considerazione tutti quei miglioramenti legati al progresso in campo enologico ed elaiotecnico. Il suo progetto è rendere partecipi gli altri della sua passione: la terra ed i suoi frutti, il Vino e l’Olio; far gioire, chi lo desidera, della tranquillità e della serenità della campagna. La stessa convinzione dei suoi predecessori guida Mauro in questo progetto: la ricerca della qualità. I vigneti e gli oliveti si estendono per circa 17 ettari, ad un’altitudine di circa 150 metri slm, su un terreno magro, galestroso e calcareo, che contribuisce a mantenere produttività limitate quantitativamente, ma qualitativamente importanti. La loro totale esposizione a solatio determina un microclima particolarmente favorevole. Dal punto di vista fito-sanitario, l’assenza di ristagno di umidità minimizza gli attacchi parassitari con conseguente possibilità di conduzione agronomica a basso impatto ambientale, secondo le normative dell’Agricoltura Biologica, che seguiamo da oramai più di 20 anni. Anche in cantina, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia e alle attenzioni ai materiali del packaging, l’impatto ambientale è ridotto al minimo. Mauro: “Il vino prima di tutto deve essere buono, se è buono e bio è ancora meglio!”
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
Agevolazioni Associati FISAR
Sconto acquisto vini in cantina: Ogni cartone di vino acquistato, in omaggio 1 calice 45 cl personalizzato con nostro stemma oppure 1 cavatappi professionale personalizzatoSconto visite in cantina: Visita guidata e degustazione gratuite per i Sommelier FISAR. Assaggio di 3 vini a vostra scelta tra la nostra selezione
Dove
Fiesole
Toscana
50014
Italia
Contatti
Canali Social Media
Di più
-
Regione: CampaniaLa Famiglia Una Storia che viene da lontano e affonda le sue radici nei primi anni del ‘900, quando il nonno Raffaele scopriva la sua passione per la viticoltura, passeggiando tra i filari di proprietà, nelle vigne vesuviane, assaporando il gusto dell’incontro con la natura. Una passione che ha portato ai primi esperimenti di vinificazione, nella cantina di un casale Leggi tutto...
-
LA NOSTRA STORIA Un cammino che affonda le sue radici nell’800 Dall’esperienza compiuta nell’800 dagli avi di famiglia… la storia prosegue e prende vita con la nonna Benigna che da giovane è determinata a non seguire la vita di campagna vissuta con i suoi genitori ma che presto, negli anni della seconda guerra mondiale, riscopre la sua passione per la Leggi tutto...