
FISAR IN ROSA IN TOUR, LE MARCHE SEGRETE
Anche quest’anno, in occasione del consueto annuale appuntamento, Fisar in Rosa organizza un percorso alla scoperta del territorio italiano e dei suoi prestigiosi vini.
Visiteremo le Marche per far conoscere, alle socie e ai soci fisariani provenienti dalle diverse delegazioni d’Italia, il variegato territorio della regione partendo dalle colline dell’entroterra per giungere alla Riviera del Conero.
Sarà un viaggio attraverso luoghi unici, ancora poco conosciuti, estranei al turismo di massa, durante il quale potremo godere di panorami mozzafiato e ammirare territori intrisi di storia, ricchi di tradizioni, di buon cibo e di bellezze naturali.
Trascorreremo un fine settimana insieme, visitando territori vitivinicoli straordinari, degustando i vini dei Castelli di Jesi e non solo, abbinati a prelibatezze della eccellente cucina marchigiana, che vanta antiche tradizioni sia nei piatti di pesce che in quelli di carne.
VENERDI 6 MARZO 2020
Arrivo con mezzi propri al Federico II Hotel 4*, Via Ancona, 92 Jesi (AN).
Check in a partire dalle ore 14.00 con l’assegnazione delle camere.
Ore 13.00 – Appuntamento presso Istituto Marchigiano di Enogastronomia, sito in
via Federico Conti, 5 nel cuore del centro storico di Jesi, per tutti coloro che con
mezzi propri intendono raggiungere il suddetto luogo d’incontro.
Visita del polo multimediale con degustazione di prodotti marchigiani certificati
DOP, IGP, Biologici e Presidi Slow Food.
A seguire visita guidata della città di Jesi, del teatro Pergolesi e della Pinacoteca
Civica allestita all’interno del settecentesco Palazzo Pianetti.
La città di Jesi, situata nel cuore delle Marche in provincia di Ancona, è immersa in
un paesaggio collinare incredibile e circondata dai Castelli della Vallesina da cui
deriva il nome della nota DOC. Famosa per aver dato i natali all’imperatore Federico
II di Svevia. La cittadina ha il centro storico circondato da mura medioevali fra le
meglio conservate della regione, tanto da aver meritato il titolo Unesco di “Città
esemplare” per aver saputo preservare il secolare patrimonio architettonico,
artistico e culturale altamente suggestivo.
ORE 18.00 Incontro di tutti i partecipanti presso la sala “Musicisti” del Federico II Hotel dove si svolgerà la TAVOLA ROTONDA: “Il vino è musica! Eccellenze enologiche marchigiane raccontate da straordinarie protagoniste del mondo del vino”. Ciascun vino in degustazione sarà accompagnato da un brano musicale, per vivere un’esperienza multisensoriale, ricca di emozioni e sensazioni nuove.
INTERVENGONO:
Luigi Terzago Presidente Nazionale Fisar – Saluto del Presidente
Mariella Dubbini Delegata Fisar di Castelli di Jesi – Benvenuto e Apertura della
Tavola Rotonda.
Luisella Rubin Coordinatrice Nazionale Fisar in Rosa – Ringraziamenti e illustrazione
del programma.
Moreno Pieroni Assessore Turismo e Cultura della Regione Marche – Saluto della
Regione Marche
Massimo Bacci Sindaco del Comune di Jesi – Saluto del Sindaco
Alberto Mazzoni Direttore Istituto Marchigiano di Tutela Vini – Saluti e
presentazione della realtà vitivinicola marchigiana con focus sulla D.O. Verdicchio
dei Castelli di Jesi.
Patrizia Loiola Consigliere Nazionale Fisar Referente per i rapporti con Slow Wine e
Slow Food – Il contributo di Slow Wine per la valorizzazione della viticoltura e della
produzione enologica delle Marche.
Giorgio Pennazzato Past President Fisar – Vino e Musica nella storia: spunti e
riflessioni.
Daniela Sorana Produttrice vino – MARCHE DOC Società Cooperativa Agricola
Colonnara – Cupramontana – Delegata regionale Marche Le Donne del Vino
Ondine De La Feld Produttrice vino – Società Agricola Tenuta di Tavignano – Cingoli
Silvia Gagliardi Produttrice vino – Azienda Agricola Collestefano – Castelraimondo
Sara Antonelli Produttrice vino – Azienda Agricola Cavalieri – Matelica
Eleonora Berluti Produttrice vino – Azienda Agricola La Calcinara – Candia
Giorgina Lacyscott Produttrice vino – Azienda Fattoria Le Terrazze – Numana
Agnese Testadiferro giornalista – moderatrice dell’incontro
Karen Casagrande Sommelier Fisar Ambassador guiderà la degustazione di 6 vini.
Ore 21,00 Cena presso il Ristorante dell’Hotel Federico II con degustazione di vini dell’azienda Monteschiavo della società agricola Tenute Pieralisi.
SABATO 7 MARZO 2020
Ore 8.30 Partenza in bus alla volta di Matelica, uno dei borghi più belli d’Italia situato nella provincia di Macerata a 354 m s.l.m. nel cuore dell’Alta Valle del fiume Esino, unica valle delle Marche posizionata da nord a sud, con la barriera montuosa del San
Vicino a est, che impedisce alle brezze marine di raggiungerla, e la catena dei Sibillini
a sud.
Ore 9.30 Arrivo presso l’azienda vitivinicola Borgo Paglianetto, Località Pagliano 393 –
Matelica (MC).
Nata nel 2008 nella vallata che si estende tra Fabriano e Camerino l’azienda è inserita
nel fulcro della zona di produzione del Verdicchio di Matelica e certifica in biologico
non solo le uve, ma anche tutti i processi di vinificazione e cantina.
Visita e degustazione di 3 vini. Possibilità di acquistare vini presso l’azienda.
Ore 11.00 Partenza alla volta della società agricola Bisci, Via Fogliano 120 – Matelica (MC). L’azienda è stata fondata nel 1972 dai fratelli Giuseppe e Pierino Bisci. Oggi Mauro e Tito, figli di Giuseppe, hanno in mano le redini della proprietà che conta una
superficie di circa 25 ettari, di cui 18 coltivati a Verdicchio.
Ci accoglierà Antonio Centocanti, Presidente Istituto Marchigiano di Tutela Vini.
Visita della cantina.
Ore 12.30 light lunch presso la struttura.
Degusteremo piatti e salumi tipici della tradizione matelicese in abbinamento ai vini
aziendali. Ci sarà la possibilità di acquistare i vini.
Ore 14.30 Partenza in bus alla volta di Muccia.
Ore 15.30 Arrivo presso la Distilleria Varnelli, via Girolamo Varnelli, 10 – Muccia (MC)
Fondata nel 1868 da Girolamo Varnelli, la Distilleria Varnelli è la più antica casa
liquoristica marchigiana. Attraverso quattro generazioni di erboristi ha mantenuto
con scrupolosa professionalità i vecchi metodi di lavorazione artigianali e la
segretezza delle ricette con cui si assicura l’alto standard qualitativo dei prodotti.
Attualmente l’azienda è gestita da quattro donne, che rappresentano la quarta
generazione.
Visita dell’azienda e degustazione degli ottimi distillati prodotti con mani sapienti.
Ci sarà la possibilità di acquistare i prodotti aziendali.
Ore 17.00 Partenza in bus per Jesi e rientro in Hotel.
Ore 20.00 Partenza in bus per Montecarotto per la cena presso il ristorante “Erard” situato all’interno del Centro Aziendale Le Busche Terre Cortesi Moncaro.
Sarà possibile ammirare il rilassante panorama sulle verdi colline della campagna
marchigiana mentre assaporeremo i piatti elaborati per noi accompagnati dai vini
dell’azienda Terre Cortesi Moncaro che saranno presentati dall’enologo Giuliano
D’Ignazi – Presidente Regionale Assoenologi-Marche.
DOMENICA 8 MARZO 2020
Ore 8.00 Partenza in bus per la Riviera del Conero e arrivo presso l’azienda vitivinicola
Fattoria Le Terrazze, Via del Musone 4 – Numana (AN). Ad accoglierci ci saranno
Antonio e Giorgina. La famiglia Terni, con la sua cantina costruita nel 1882, è un
importante punto di riferimento della storia del Conero.
Visita della cantina e degustazione vini. Possibilità di acquistare i prodotti aziendali.
ORE 11.00 Partenza in bus alla volta di Cupramontana per la visita della Società Cooperativa Agricola Colonnara, Via Mandriole 6 – Cupramontana (AN)
Ad accoglierci Daniela Sorana, che ci accompagnerà durante la visita della cantina
storica del paese.
La cooperativa è nata nel 1959 per opera di 19 viticoltori che avevano un ideale
comune: valorizzare il tessuto produttivo del territorio e dei suoi vitigni autoctoni.
Oggi consta di oltre 100 soci che hanno mantenuto il medesimo intento, dedicandosi
con passione alla coltivazione della vite e alla ricerca della qualità, muovendosi nel
solco della tradizione pur innovando costantemente.
Ore 13.00 Light lunch presso la cantina con degustazione dei vini proposti dalla produttrice in
abbinamento a prodotti tipici del territorio.
Sarà possibile acquistare i vini presso la cantina.
Ore 16.00 Partenza in bus per rientro all’hotel o direttamente con mezzi propri per il ritorno
verso casa.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 290,00 per partecipante e comprende:
Venerdì 6 MARZO 2020
Degustazione presso IME, visita guidata del centro storico di Jesi, del Teatro Pergolesi
e della Pinacoteca, degustazione di 6 vini durante la Tavola Rotonda, cena presso il
ristorante del Federico II Hotel**** di Jesi (AN), pernottamento (*) con prima
colazione.
Sabato 7 MARZO 2020
Visita della cantina Borgo Paglianetto con degustazione di vini. Visita della cantina
Bisci con light-lunch e degustazione dei vini aziendali. Visita della Distilleria Varnelli
con degustazione dei prodotti aziendali.
Cena presso il Ristorante Erard di Montecarotto, pernottamento presso l’Hotel
Federico II con prima colazione.
Domenica 8 MARZO 2020
Visita della cantina Fattoria Le Terrazze con degustazione di vini. Visita dell’azienda
vinicola Colonnara. Light lunch e degustazione vini presso l’azienda.
(*) Il prezzo si intende con sistemazione in camera doppia, supplemento singola
euro 30 a notte (prezzo complessivo del pacchetto per due notti con sistemazione
in camera singola 350 euro, disponibilità limitata).
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Bonifico bancario intestato a: Delegazione FISAR Castelli di Jesi
IBAN IT14J0311102691000000004911 causale “Fisar in Rosa in tour le MARCHE
SEGRETE” nome e cognome del partecipante.
Le prenotazioni con copia bonifico dovranno pervenire entro martedì 31 Dicembre
2019 all’indirizzo email: jesi@fisar.com. A seguito di verifica di pagamento sarà
data conferma della prenotazione.
Si ricevono le prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per Prenotazioni ed informazioni rivolgersi a:
Delegata Fisar Castelli di Jesi MARIELLA DUBBINI cell.3355419749
mariella.dubbini@gmail.com
Coordinatrice Nazionale Fisar in Rosa LUISELLA RUBIN cell.3478202834
luisellar10@gmail.com
Referente Fisar in Rosa Nordest NADIA SALVADOR cell.3382330211
65nadiasal@gmail.com
Referente Fisar in Rosa Centro CRISTINA BAGLIONI cell.3492339530
baglioni.cristina2@gmail.com
Referente Fisar in Rosa Sud ANTONELLA CARBONE cell.3398220242
antoncarbo@virgilio.it
Referente Fisar in Rosa Nordovest ANTONELLA SESSA cell.3382960881
antonella@ocraeblu.it
PS. Il programma può essere soggetto a piccole variazioni al fine di migliorare la
qualità dell’evento.