Evento Categoria: Gite Didattiche
Delegazione che organizza:
Costo dell’evento
Descrizione
Gallura
Un paesaggio molto vario di rocce scolpite dal vento, dolci colline a pascolo, nuraghi e chiese medievali, splendide spiagge e sugherete, boschi di lecci e piante profumate come il mirto, le ginestre, i ginepri, i corbezzoli, i lentischi e l’erica. Un luogo dove la matrice granitica, le lunghe estati calde, le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte e la presenza del Maestrale contribuiscono a creare l’habitat di elezione del vermentino: il Vermentino di Gallura, l’unica denominazione di origine controllata e garantita sarda.
Costa nord-occidentale
Frastagliata e rocciosa, a tratti intervallata da spiagge di sabbia chiara, è un susseguirsi di scorci straordinari e di piccole denominazioni fortemente ancorate al territorio e alla tradizione locale. Alghero, le cui antiche mura custodiscono segni tangibili della dominazione aragonese, con l’omonima DOC che ha contribuito a rilanciare antiche varietà come il Torbato e il Cagnulari. L’incantevole Bosa, città medioevale e centro principale della Planargia, famosa per la Malvasia di Bosa DOC, i cesti di asfodelo e l’antica arte del filet. La Romangia, la zona vitivinicola sarda meno conosciuta fuori dai confini dell’isola, capace di produrre ottimi vini tra cui il Moscato di Sorso-Sennori DOC.
E poi il promontorio di Capo Caccia con incredibili cavità, tra cui imperdibili la Grotta di Nettuno, i siti archeologici come la Necropoli prenuragica di Anghelu Ruju e i piatti più famosi della tradizione tra i quali malloreddus, culurgiones, pane carasau, pecorino, maialetto e numerosi dolci.Programma in breve
Venerdì 29 maggio
Partenza alla mattina dall’aeroporto Olbia Costa Smeralda, visita con degustazione alla cantina Capichera, pranzo presso il ristorante La Pitraia, nel pomeriggio visita con degustazione alla Cantina Tondini, cena e pernottamento all’Hotel Carlos V di Alghero.
Sabato 30 maggio
Alla mattina visita con degustazione all’azienda Tenute Sella & Mosca, pranzo libero ad Alghero con visita della cittadina, nel pomeriggio trasferimento a Bosa, visita alla Cantina Columbu e alla cittadina, rientro e cena in hotel ad Alghero.
Domenica 31 maggio
Alla mattina visita con degustazione alle Tenute Dettori, pranzo libero ad Alghero e visita delle Grotte di Nettuno. Partenza dall’aeroporto di Alghero-Fertilia.
POSTI LIMITATI, PRENOTA SUBITO ENTRO LUNEDI’ 20 gennaio 2020
Quota per gli Associati FISAR: 390€ a persona
Quota per i Non Associati: 450€ a persona
Quota per 1 Associato + 1 Non Associato: 820€
Quota per 2x Non Associati: 850€La quota comprende: viaggio dall’aeroporto Olbia Costa Smeralda e per l’aeroporto di Alghero-Fertilia in pullman, trasferimenti e spostamenti come indicato nel programma, ingressi e degustazioni in tutte le cantine riportate nel programma, il pernottamento per le 2 notti in camera doppia con colazione,il pranzo del venerdì, le cene del venerdì e del sabato sera, l’assicurazione (per quanto riguarda il pernottamento in camera singola, su richiesta sarà possibile verificare l’eventuale disponibilità di camere singole e il relativo supplemento).
La quota non comprende: iI voli di andata e ritorno, i pranzi e tutto quanto non riportato ne “La quota comprende”
L’acquisto dei voli sarà a carico del partecipante e dovrà essere effettuato solo in seguito alla conferma della prenotazione secondo le modalità di cui sopra.
Il ritrovo per il giorno 29 maggio 2020 saranno gli Arrivi dell’aeroporto di Olbia Costa Smeralda entro le ore 09.30 (sia per chi arriva il 29/05 che per chi é arrivato eventualmente nei giorni precedenti)
Il giorno 31 maggio 2010 arriveremo alle partenze dell’aeroporto di Alghero-Fertilia entro le ore 18.00, per cui é consigliato prenotare un volo di ritorno a Milano con partenza dalle 19.00 in poi.
In casi diversi sarà a carico del partecipante lo spostamento verso il luogo di visita, pranzo o pernottamento.Di seguito i voli al momento disponibili (aggiornamento del 16/12/2019)
Andata 29/05/2020
MXP – OLB
7.15 – 8.35 a 120 € easyjet
Rientro 31/05/2020
AHO – BGY
23.05 – 00.25 a 27 € RyanairN.B.: Il piano operativo voli per maggio verrà reso noto dalla compagnie aeree nel 2020, anche in virtù degli accordi per la continuità territoriale che saranno definiti. Nel 2019 Airitaly ha coperto la tratta Milano Linate- Olbia, mentre Alitalia quella Linate-Alghero, potendo partire e arrivare nello stesso aeroporto.
Non appena saranno disponibili orari e costi dei voli, il Team Eventi informerà gli iscritti all’evento, indicando una data limite per confermarne l’adesione e completare le procedure di acquisto dei servizi di trasporto aereo.Per assicurarti la partecipazione e darci la possibilità di organizzare al meglio l’evento, ti chiediamo di prenotare entro e non oltre Lunedì 20 gennaio 2020 effettuando il pagamento anticipato di una caparra pari a 100 € a persona (non rimborsabile) tramite Paypal o carta di credito. Non sono ammesse altre modalità di partecipazione.
Al fine di fornire evidenza del nome e cognome del partecipante/i, indicateli su Paypal nella sezione “Aggiungi un commento per FISAR Milano”.
La Delegazione FISAR Milano si riserva la possibilità di apportare modifiche al programma. Per qualsiasi informazione in merito agli aspetti organizzativi della visita e per segnalare eventuali limitazioni alimentari di cui tener conto, ti invitiamo a scrivere a inviaggiocon@fisarmilano.org
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Venerdì 29 maggio 2020
Ore 09.00 ritrovo dei partecipanti all’aeroporto Olbia Costa Smeralda. Partenza in autobus per Capichera, azienda a conduzione familiare che alla fine degli anni ’70 valorizzò per prima e con successo l’affinamento in barrique del Vermentino in purezza, visita e degustazione.
Pranzo presso il ristorante La Pitraia:
Primo piatto zuppa gallurese
Secondo piatto maialetto con patate
DolceNel pomeriggio si prosegue nel regno del Vermentino con la visita alla Cantina Tondini, dove degusteremo:
Karagnanj – Vermentino d Gallura Superiore DOCG
Katala – Vermentino di Gallura Superiore DOCG
Taroni – Isola dei Nuraghi IGT
Siddaju – Colli del Limbara IGT
Lajcheddu – Isola dei Nuraghi IGT
Karagnanj brut – VSQArrivo ad Alghero e check-in presso l’Hotel Carlos V.
Cena presso il ristorante dell’hotel, a seguire passeggiata serale per la cittadina.Sabato 30 maggio 2020
Dopo colazione visita presso la Tenute Sella & Mosca. Nata nel 1899 da un progetto dei piemontesi Erminio Sella e Edgardo Mosca, vanta la vigna privata più estesa dell’isola con i suoi 540ha in un corpo unico.Degustazione di prodotti tipici e vini:
Terre Bianche Cuvée 161 – Alghero Torbato spumante DOC
Monteoro – Vermentino di Gallura Superiore DOCG
Dimonios – Cannonau di Sardegna DOC
Marchese di Villamarina – Alghero Cabernet Riserva DOC
Anghelo Ruju – Alghero Liquoroso Riserva DOCRientro ad Alghero pranzo libero tempo e tempo a disposizione.
Nel primo pomeriggio trasferimento a Bosa e visita alla Cantina Columbu, piccola azienda familiare che ha contribuito a fare la storia della Malvasia di Bosa.
Vini in degustazione:Alvarega – Malvasia di Bosa DOC
Malvasia di Bosa DOC Riserva
in abbinamento con le praline della cioccolateria PeanoPasseggiata per il borgo, rientro in hotel e cena.
Domenica 31 maggio 2020
Dopo la prima colazione, check out dall’hotel. Trasferimento alle Tenute Dettori, dove tutto è fatto in famiglia con l’obiettivo di creare vini del territorio, di Sennori, che piacciono a chi li produce e non necessariamente al mercato.
Vini in degustazione:Dettori Bianco 2018 – Romangia IGT Vermentino
Tuderi 2015 – Romangia IGT Cannonau
Tenores 2015 – Romangia IGT Cannonau
Dettori 2013 – Romangia IGT Cannonau
Moscadeddu 2016 – Romangia IGT Moscato di Sorso-SennoriDi seguito rientro ad Alghero per il pranzo libero e visita alle Grotte di Nettuno.
La grotte di Nettuno sono tra le più grandi cavità marine in Italia, uno dei gioielli della natura più affascinanti del Mediterraneo. La loro formazione risale a circa due milioni di anni fa: al loro interno si trovano sale con strabilianti conformazioni carsiche, una spiaggia di sabbia bianchissima e un enorme lago sotterraneo. Le coves de Neptú (in catalano), scoperte da un pescatore nel XVIII secolo e ben presto divenute attrazione turistica, hanno uno sviluppo orizzontale di circa quattro chilometri allo stesso livello della superficie del mare. Distanti 24 chilometri da Alghero, sono il fiore all’occhiello dell’area marina protetta di Capo Caccia-isola Piana, all’interno del parco di Porto Conte.
Ore 17.30 l’autobus accompagnerà i partecipanti all’aeroporto di Alghero – Fertilia.
Nel caso i posti per la visita siano esauriti, ti invitiamo a scrivere ad eventi@fisarmilano.org per essere inserito nella lista d’attesa
Riempi il carrello con le opzioni Associato e Non Associato a seconda del numero di posti desiderato. Il saldo verrà pagato ad inizio serata e verranno applicate le seguenti quote:
- Quota per gli Associati FISAR: 390 € a persona (di cui 100 € versati in acconto e 290 € da versare a saldo)
- Quota per i Non Associati: 450€ a persona (di cui 100 € versati in acconto e 350 € da versare a saldo)
- Quota per 1 Associato + 1 Non Associato: 820 € (di cui 200 € versati in acconto e 620 € da versare a saldo)
- Quota per 2x Non Associati: 850 € (di cui 200 € versati in acconto e 650 € da versare a saldo)
Al fine di fornire evidenza del nome e cognome del partecipante/i, indicateli su Paypal nella sezione “Aggiungi un commento per FISAR Milano”.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
Quando
Dove
Olbia
Sardegna
07026
Italia
Contatti
Canali Social Media
Altri eventi
Non sono stati trovati annunci corrispondenti alla tua selezione. Qualcosa che manca? Perché non annuncio?.