Evento Categoria: Gite Didattiche
Delegazione che organizza:
Costo dell’evento
Il territorio
Nella regione dei vini rossi per eccellenza c’è un’area dai paesaggi meravigliosi e dalla storia antica dove il nettare di bacco è bianco e prelibato: è la zona che si trova in quell’area di confine del Piemonte, racchiusa tra Liguria e Lombardia, che dà vita a un vitigno elegante e antico.
Si tratta del Cortese dal quale si ricava il Gavi DOCG, un nettare che racchiude tutte le caratteristiche di questo splendido territorio della provincia di Alessandria.
Insignito della Denominazione di Origine Controllata nel 1973, il “Gavi” o “Cortese del Gavi” è tutelato dal 1993 da un Consorzio nato per garantire la salvaguardia e la valorizzazione della Denominazione del Gavi DOCG.
Visita e degustazione alla Cantina La Chiara
La Chiara – Località Vallegge 24/2, 15066 Gavi (AL)
Visiteremo la cantina e le vigne; al termine della visita assisteremo all’intervento di Roberto Ghio – Presidente del Consorzio Gavi – che, insieme all’agronomo Dario Ferrarese, illustrerà le caratteristiche del territorio del Gavi e ci consentirà perciò di avere una panoramica della denominazione.
Il pranzo con i vini in abbinamento:
- Antipasto con affettati e torte salate di verdure
- Ravioli di carne e/o ravioli di verdure
- Amaretti e Baci di dama
- Gelato di Gavi
Quattro vini in degustazione in abbinamento:
- Gavi DOCG del Comune di Gavi, Etichetta Verde 2018
- Gavi DOCG del Comune di Gavi, Etichetta Nera 2017
- Gavi DOCG del Comune di Gavi, Etichetta Blu Groppella 2017
- Avremo inoltre la possibilità di degustare anche un Gavi di vecchia annata, in via di definizione
Visita e degustazione alla Cantina La Scolca
La Scolca – Via Strada per Rovereto 170/R, Gavi (AL)
Visita alla cantina, alle vigne e a seguire degustazione dei seguenti vini:
- Gavi dei Gavi DOCG, Etichetta Bianca
- Gavi dei Gavi DOCG, Etichetta Nera
- Gavi dei Gavi DOCG, D’Antan
- La Scolca Metodo Classico Brut o Pas Dosè
- La Scolca Metodo Classico Millesimato 2010 Brut
- La Scolca D’Antan Metodo Classico Millesimato 2008 Brut
La visita verrà organizzata in modalità car sharing.
VISITA A GAVI, PROGRAMMA IN BREVE:
08:30 Ritrovo dei partecipanti presso la fermata M2 Famagosta (linea verde) e partenza in modalità car sharing
10:00 Visita presso la Cantina La Chiara
11:30 Intervento di Roberto Ghio, Presidente del Consorzio Gavi con l’agronomo Dario Ferrarese presso la Cantina La Chiara
12:30 Pranzo e Degustazione presso Cantina La Chiara
15:00 Visita e degustazione presso la Cantina La Scolca
17:30 Partenza per Milano
19:00 Rientro a Milano fermata MM2 Famagosta- Quota per gli Associati FISAR: 50 € a persona (acconto 30 €, saldo all’evento 20 €)
- Quota per i Non Associati: 65 € a persona (acconto 40 €, saldo all’evento 25 €)
- Quota per 1 Associato + 1 Non Associato: 110 € (acconto 70 €, saldo all’evento 40 €)
- Quota per 2x Non Associati: 125 € (acconto 80 €, saldo all’evento 45 €)
Riceverete la conferma del pagamento Paypal e alcuni giorni prima dell’evento invieremo un remind con informazioni utili per l’evento. All’accoglienza dell’evento perfezioneremo il completamento del pagamento della quota in contanti. Non sono ammesse altre modalità di partecipazione. La Delegazione FISAR Milano si riserva la possibilità di apportare modifiche al programma.
Per qualsiasi informazione in merito agli aspetti organizzativi della degustazione e per segnalare eventuali intolleranze alimentari vi invitiamo a scrivere a inviaggiocon@fisarmilano.org
Per assicurarvi la partecipazione e darci la possibilità di organizzare al meglio l’evento, Vi chiediamo comunque di prenotare entro lunedì 20 Gennaio 2020.
La visita verrà realizzata in modalità car sharing. Le quote di partecipazione della visita comprendono l’assicurazione, le visite e degustazioni presso le aziende vinicole e il pranzo.
Note:
Le quote Associati FISAR si riferiscono ad Associati in regola con la tessera 2020: rinnovatela online sul sito dedicato: segreteriafisar.onlineContribuzione della Delegazione
La Delegazione sosterrà parte dei costi per consentire agli Associati di partecipare alle esperienze proposte a prezzo ridotto.La quota versata potrà essere rimborsata (tramite un buono eventi con durata massima di un anno dalla data di emissione) solo nel caso in cui venga inviata espressa richiesta di annullamento via mail (all’indirizzo: eventi@fisarmilano.org) almeno 72 ore prima dell’inizio dell’evento.La visita è organizzata in collaborazione con People on the move srl – P.Iva: 12310160150 – Via Settembrini 29, 20124 Milano.Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
Quando
Dove
Gavi
Piemonte
15066
Italia
Contatti
Canali Social Media
Altri eventi
Non sono stati trovati annunci corrispondenti alla tua selezione. Qualcosa che manca? Perché non annuncio?.