FISAR Agenda
Le donne in vigna della Tuscia Pagina Facebook Fisar Nazionale | 18.30
Il clima cambia la viticoltura risponde: Pagina Facebook Fisar Nazionale | 19.00
Conoscere il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: dal terroir al vino Pagina Facebook Fisar Nazionale | 18.30-19.30
Masterclass con Consorzio Tutela Conegliano-Valdobbiadene DOCG
wine2wine exhibition: digital edition on-line | 18.00-19.00
Il 22 novembre Fisar, in partnership con Slow Wine e Banca del Vino, organizza un’esclusiva degustazione in occasione del Wine2Wine.
Carlotta Salvini, Miglior Sommelier Fisar 2019, ci guiderà in una degustazione di Barolo e Barbaresco, due vini legati a territori unici, delle iconiche annate 1996 e 2016.
Tra gli interventi avremo anche il nostro presidente Luigi Terzago, la communication manager Fisar Patrizia Loiola e Francesca Rinaudi della Banca del Vino.
Se sei interessato a partecipare a questo evento unico registrati subito nell’apposita area del sito ufficiale di Wine2Wine.
Veronelli – La Terra è l’Anima. Pagina Facebook Fisar Nazionale | 27 Luglio ore 19:00
Arianna Occhipinti. Una studentessa in cerca di chiarezza, 27 luglio
Arianna Occhipinti (Azienda Agricola Occhipinti, Vittoria, Ragusa)
‘La Terra è l’anima’ (frase finale di un pensiero di Veronelli: Il mio lavoro consiste nel camminare le terre e nel descriverne la qualità) è il messaggio di lancio di un grande progetto messo a punto tra FISAR e famiglia Veronelli.
Tale frase ha ispirato il titolo di un format multimediale pilota, concepito durante l’emergenza Covid-19 per l’impossibilità di realizzare subito un fare tangibile.
Consiste in una serie di video-testimonianze di Operatori che raccontano come Veronelli ha attraversato la loro vita, quale segno ha lasciato e come hanno messo in pratica il suo sentire.
I protagonisti sono loro e Veronelli sullo sfondo, con il suo pensiero stimolante ancora oggi.
Il progetto in sé è molto articolato e prende spunto dalla donazione proprio alla nostra Associazione di una parte della leggendaria cantina di “Sua nasità” (la definizione è di Gianni Mura), grazie alla collaborazione di Raffaella Melotti, delegata FISAR Bologna e Modena, responsabile dello stesso.
1500 bottiglie circa che coprono l’arco di un trentennio (dai 60 ai 90) del secolo scorso, per farne oggetto di studio appassionato e di rilettura, anche critica, delle recensioni veronelliane, con il proposito di una rinnovata conoscenza di parte del notevole patrimonio enologico italiano.
Istituito allo scopo, un gruppo di lavoro dedicato, con il coordinamento di Davide Amadei, referente Centro Tecnico Nazionale FISAR.
La Terra è l’anima”, specifica Gian Arturo Rota, curatore dell’archivio Veronelli, “è il cappello sotto cui proporre, attraverso varie azioni, l’attualità della visione veronelliana nell’approccio sensoriale. L’assaggio come ricerca, studio, rigore, ma anche piacere, e come possibilità di vaste espressioni: umana, sociale, estetica, tecnica. La donazione consente sia di confrontarsi con bottiglie che raccontano la storia moderna del vino italiano sia, simbolicamente, di proseguire il lavoro di ricerca che Veronelli ha iniziato alla fine degli anni 50 del secolo scorso e perseguito per quasi 50 anni”.
“Una bella soddisfazione – conferma il nostro presidente Luigi Terzago – la partnership tra FISAR e famiglia Veronelli. La donazione di parte della cantina per noi è un privilegio. Questo grande bagaglio di cultura del vino, appena terminato il distanziamento sociale, sarà messo a disposizione dei nostri associati con degustazioni mirate”.
Luigi Veronelli, filosofo, enogastronomo, giornalista, editore; uomo poliedrico e punto di riferimento, ancora oggi, per il mondo dell'enogastronomia.
OGNI LUNEDì ALLE 19:00 SULLA PAGINA FB FISAR NAZIONALE.
> Scopri di più
Veronelli – La Terra è l’Anima. Pagina Facebook Fisar Nazionale | 20 Luglio ore 19:00
Attilio Pagli (Gruppo Matura, Vinci, Firenze)
Un enologo al servizio della terra, 20 luglio
‘La Terra è l’anima’ (frase finale di un pensiero di Veronelli: Il mio lavoro consiste nel camminare le terre e nel descriverne la qualità) è il messaggio di lancio di un grande progetto messo a punto tra FISAR e famiglia Veronelli.
Tale frase ha ispirato il titolo di un format multimediale pilota, concepito durante l’emergenza Covid-19 per l’impossibilità di realizzare subito un fare tangibile.
Consiste in una serie di video-testimonianze di Operatori che raccontano come Veronelli ha attraversato la loro vita, quale segno ha lasciato e come hanno messo in pratica il suo sentire.
I protagonisti sono loro e Veronelli sullo sfondo, con il suo pensiero stimolante ancora oggi.
Il progetto in sé è molto articolato e prende spunto dalla donazione proprio alla nostra Associazione di una parte della leggendaria cantina di “Sua nasità” (la definizione è di Gianni Mura), grazie alla collaborazione di Raffaella Melotti, delegata FISAR Bologna e Modena, responsabile dello stesso.
1500 bottiglie circa che coprono l’arco di un trentennio (dai 60 ai 90) del secolo scorso, per farne oggetto di studio appassionato e di rilettura, anche critica, delle recensioni veronelliane, con il proposito di una rinnovata conoscenza di parte del notevole patrimonio enologico italiano.
Istituito allo scopo, un gruppo di lavoro dedicato, con il coordinamento di Davide Amadei, referente Centro Tecnico Nazionale FISAR.
La Terra è l’anima”, specifica Gian Arturo Rota, curatore dell’archivio Veronelli, “è il cappello sotto cui proporre, attraverso varie azioni, l’attualità della visione veronelliana nell’approccio sensoriale. L’assaggio come ricerca, studio, rigore, ma anche piacere, e come possibilità di vaste espressioni: umana, sociale, estetica, tecnica. La donazione consente sia di confrontarsi con bottiglie che raccontano la storia moderna del vino italiano sia, simbolicamente, di proseguire il lavoro di ricerca che Veronelli ha iniziato alla fine degli anni 50 del secolo scorso e perseguito per quasi 50 anni”.
“Una bella soddisfazione – conferma il nostro presidente Luigi Terzago – la partnership tra FISAR e famiglia Veronelli. La donazione di parte della cantina per noi è un privilegio. Questo grande bagaglio di cultura del vino, appena terminato il distanziamento sociale, sarà messo a disposizione dei nostri associati con degustazioni mirate”.
Luigi Veronelli, filosofo, enogastronomo, giornalista, editore; uomo poliedrico e punto di riferimento, ancora oggi, per il mondo dell'enogastronomia.
OGNI LUNEDì ALLE 19:00 SULLA PAGINA FB FISAR NAZIONALE.
> Scopri di più
Veronelli – La Terra è l’Anima. Pagina Facebook Fisar Nazionale | 13 Luglio ore 19:00
Alfonso e Ernesto Iaccarino. Una famiglia tutta terra e cucina, 13 luglio;
Ristorante Don Alfonso 1891, Sant’Agata sui due Golfi, Napoli.
‘La Terra è l’anima’ (frase finale di un pensiero di Veronelli: Il mio lavoro consiste nel camminare le terre e nel descriverne la qualità) è il messaggio di lancio di un grande progetto messo a punto tra FISAR e famiglia Veronelli.
Tale frase ha ispirato il titolo di un format multimediale pilota, concepito durante l’emergenza Covid-19 per l’impossibilità di realizzare subito un fare tangibile.
Consiste in una serie di video-testimonianze di Operatori che raccontano come Veronelli ha attraversato la loro vita, quale segno ha lasciato e come hanno messo in pratica il suo sentire.
I protagonisti sono loro e Veronelli sullo sfondo, con il suo pensiero stimolante ancora oggi.
Il progetto in sé è molto articolato e prende spunto dalla donazione proprio alla nostra Associazione di una parte della leggendaria cantina di “Sua nasità” (la definizione è di Gianni Mura), grazie alla collaborazione di Raffaella Melotti, delegata FISAR Bologna e Modena, responsabile dello stesso.
1500 bottiglie circa che coprono l’arco di un trentennio (dai 60 ai 90) del secolo scorso, per farne oggetto di studio appassionato e di rilettura, anche critica, delle recensioni veronelliane, con il proposito di una rinnovata conoscenza di parte del notevole patrimonio enologico italiano.
Istituito allo scopo, un gruppo di lavoro dedicato, con il coordinamento di Davide Amadei, referente Centro Tecnico Nazionale FISAR.
La Terra è l’anima”, specifica Gian Arturo Rota, curatore dell’archivio Veronelli, “è il cappello sotto cui proporre, attraverso varie azioni, l’attualità della visione veronelliana nell’approccio sensoriale. L’assaggio come ricerca, studio, rigore, ma anche piacere, e come possibilità di vaste espressioni: umana, sociale, estetica, tecnica. La donazione consente sia di confrontarsi con bottiglie che raccontano la storia moderna del vino italiano sia, simbolicamente, di proseguire il lavoro di ricerca che Veronelli ha iniziato alla fine degli anni 50 del secolo scorso e perseguito per quasi 50 anni”.
“Una bella soddisfazione – conferma il nostro presidente Luigi Terzago – la partnership tra FISAR e famiglia Veronelli. La donazione di parte della cantina per noi è un privilegio. Questo grande bagaglio di cultura del vino, appena terminato il distanziamento sociale, sarà messo a disposizione dei nostri associati con degustazioni mirate”.
Luigi Veronelli, filosofo, enogastronomo, giornalista, editore; uomo poliedrico e punto di riferimento, ancora oggi, per il mondo dell'enogastronomia.
OGNI LUNEDì ALLE 19:00 SULLA PAGINA FB FISAR NAZIONALE.
> Scopri di più
Veronelli – La Terra è l’Anima. Pagina Facebook Fisar Nazionale | 6 Luglio ore 19:00
Elvira Bortolomiol. Imprenditoria e artigianalità nel Porsecco, 6 luglio
Bortolomiol, Valdobbiadene, Treviso.
‘La Terra è l’anima’ (frase finale di un pensiero di Veronelli: Il mio lavoro consiste nel camminare le terre e nel descriverne la qualità) è il messaggio di lancio di un grande progetto messo a punto tra FISAR e famiglia Veronelli.
Tale frase ha ispirato il titolo di un format multimediale pilota, concepito durante l’emergenza Covid-19 per l’impossibilità di realizzare subito un fare tangibile.
Consiste in una serie di video-testimonianze di Operatori che raccontano come Veronelli ha attraversato la loro vita, quale segno ha lasciato e come hanno messo in pratica il suo sentire.
I protagonisti sono loro e Veronelli sullo sfondo, con il suo pensiero stimolante ancora oggi.
Il progetto in sé è molto articolato e prende spunto dalla donazione proprio alla nostra Associazione di una parte della leggendaria cantina di “Sua nasità” (la definizione è di Gianni Mura), grazie alla collaborazione di Raffaella Melotti, delegata FISAR Bologna e Modena, responsabile dello stesso.
1500 bottiglie circa che coprono l’arco di un trentennio (dai 60 ai 90) del secolo scorso, per farne oggetto di studio appassionato e di rilettura, anche critica, delle recensioni veronelliane, con il proposito di una rinnovata conoscenza di parte del notevole patrimonio enologico italiano.
Istituito allo scopo, un gruppo di lavoro dedicato, con il coordinamento di Davide Amadei, referente Centro Tecnico Nazionale FISAR.
La Terra è l’anima”, specifica Gian Arturo Rota, curatore dell’archivio Veronelli, “è il cappello sotto cui proporre, attraverso varie azioni, l’attualità della visione veronelliana nell’approccio sensoriale. L’assaggio come ricerca, studio, rigore, ma anche piacere, e come possibilità di vaste espressioni: umana, sociale, estetica, tecnica. La donazione consente sia di confrontarsi con bottiglie che raccontano la storia moderna del vino italiano sia, simbolicamente, di proseguire il lavoro di ricerca che Veronelli ha iniziato alla fine degli anni 50 del secolo scorso e perseguito per quasi 50 anni”.
“Una bella soddisfazione – conferma il nostro presidente Luigi Terzago – la partnership tra FISAR e famiglia Veronelli. La donazione di parte della cantina per noi è un privilegio. Questo grande bagaglio di cultura del vino, appena terminato il distanziamento sociale, sarà messo a disposizione dei nostri associati con degustazioni mirate”.
Luigi Veronelli, filosofo, enogastronomo, giornalista, editore; uomo poliedrico e punto di riferimento, ancora oggi, per il mondo dell'enogastronomia.
OGNI LUNEDì ALLE 19:00 SULLA PAGINA FB FISAR NAZIONALE.
> Scopri di più
Veronelli – La Terra è l’Anima. Pagina Facebook Fisar Nazionale | 29 Giugno ore 19:00
Giuseppe Mazzocolin. Dai banchi della scuola alle colline del Chianti, 29 giugno
Fattoria di Felsina, Castelnuovo Berardenga, Siena.
‘La Terra è l’anima’ (frase finale di un pensiero di Veronelli: Il mio lavoro consiste nel camminare le terre e nel descriverne la qualità) è il messaggio di lancio di un grande progetto messo a punto tra FISAR e famiglia Veronelli.
Tale frase ha ispirato il titolo di un format multimediale pilota, concepito durante l’emergenza Covid-19 per l’impossibilità di realizzare subito un fare tangibile.
Consiste in una serie di video-testimonianze di Operatori che raccontano come Veronelli ha attraversato la loro vita, quale segno ha lasciato e come hanno messo in pratica il suo sentire.
I protagonisti sono loro e Veronelli sullo sfondo, con il suo pensiero stimolante ancora oggi.
Il progetto in sé è molto articolato e prende spunto dalla donazione proprio alla nostra Associazione di una parte della leggendaria cantina di “Sua nasità” (la definizione è di Gianni Mura), grazie alla collaborazione di Raffaella Melotti, delegata FISAR Bologna e Modena, responsabile dello stesso.
1500 bottiglie circa che coprono l’arco di un trentennio (dai 60 ai 90) del secolo scorso, per farne oggetto di studio appassionato e di rilettura, anche critica, delle recensioni veronelliane, con il proposito di una rinnovata conoscenza di parte del notevole patrimonio enologico italiano.
Istituito allo scopo, un gruppo di lavoro dedicato, con il coordinamento di Davide Amadei, referente Centro Tecnico Nazionale FISAR.
La Terra è l’anima”, specifica Gian Arturo Rota, curatore dell’archivio Veronelli, “è il cappello sotto cui proporre, attraverso varie azioni, l’attualità della visione veronelliana nell’approccio sensoriale. L’assaggio come ricerca, studio, rigore, ma anche piacere, e come possibilità di vaste espressioni: umana, sociale, estetica, tecnica. La donazione consente sia di confrontarsi con bottiglie che raccontano la storia moderna del vino italiano sia, simbolicamente, di proseguire il lavoro di ricerca che Veronelli ha iniziato alla fine degli anni 50 del secolo scorso e perseguito per quasi 50 anni”.
“Una bella soddisfazione – conferma il nostro presidente Luigi Terzago – la partnership tra FISAR e famiglia Veronelli. La donazione di parte della cantina per noi è un privilegio. Questo grande bagaglio di cultura del vino, appena terminato il distanziamento sociale, sarà messo a disposizione dei nostri associati con degustazioni mirate”.
Luigi Veronelli, filosofo, enogastronomo, giornalista, editore; uomo poliedrico e punto di riferimento, ancora oggi, per il mondo dell'enogastronomia.
OGNI LUNEDì ALLE 19:00 SULLA PAGINA FB FISAR NAZIONALE.
> Scopri di più
Veronelli – La Terra è l’Anima. Pagina Facebook Fisar Nazionale | 22 Giugno ore 19:00
Agata Lenzi. La cucina d'amore, 22 giugno
Osteria della Capra, Barco, Reggio Emilia.
‘La Terra è l’anima’ (frase finale di un pensiero di Veronelli: Il mio lavoro consiste nel camminare le terre e nel descriverne la qualità) è il messaggio di lancio di un grande progetto messo a punto tra FISAR e famiglia Veronelli.
Tale frase ha ispirato il titolo di un format multimediale pilota, concepito durante l’emergenza Covid-19 per l’impossibilità di realizzare subito un fare tangibile.
Consiste in una serie di video-testimonianze di Operatori che raccontano come Veronelli ha attraversato la loro vita, quale segno ha lasciato e come hanno messo in pratica il suo sentire.
I protagonisti sono loro e Veronelli sullo sfondo, con il suo pensiero stimolante ancora oggi.
Il progetto in sé è molto articolato e prende spunto dalla donazione proprio alla nostra Associazione di una parte della leggendaria cantina di “Sua nasità” (la definizione è di Gianni Mura), grazie alla collaborazione di Raffaella Melotti, delegata FISAR Bologna e Modena, responsabile dello stesso.
1500 bottiglie circa che coprono l’arco di un trentennio (dai 60 ai 90) del secolo scorso, per farne oggetto di studio appassionato e di rilettura, anche critica, delle recensioni veronelliane, con il proposito di una rinnovata conoscenza di parte del notevole patrimonio enologico italiano.
Istituito allo scopo, un gruppo di lavoro dedicato, con il coordinamento di Davide Amadei, referente Centro Tecnico Nazionale FISAR.
La Terra è l’anima”, specifica Gian Arturo Rota, curatore dell’archivio Veronelli, “è il cappello sotto cui proporre, attraverso varie azioni, l’attualità della visione veronelliana nell’approccio sensoriale. L’assaggio come ricerca, studio, rigore, ma anche piacere, e come possibilità di vaste espressioni: umana, sociale, estetica, tecnica. La donazione consente sia di confrontarsi con bottiglie che raccontano la storia moderna del vino italiano sia, simbolicamente, di proseguire il lavoro di ricerca che Veronelli ha iniziato alla fine degli anni 50 del secolo scorso e perseguito per quasi 50 anni”.
“Una bella soddisfazione – conferma il nostro presidente Luigi Terzago – la partnership tra FISAR e famiglia Veronelli. La donazione di parte della cantina per noi è un privilegio. Questo grande bagaglio di cultura del vino, appena terminato il distanziamento sociale, sarà messo a disposizione dei nostri associati con degustazioni mirate”.
Luigi Veronelli, filosofo, enogastronomo, giornalista, editore; uomo poliedrico e punto di riferimento, ancora oggi, per il mondo dell'enogastronomia.
OGNI LUNEDì ALLE 19:00 SULLA PAGINA FB FISAR NAZIONALE.
> Scopri di più
Fisar In Rosa In Cucina Gruppo Facebook FisarInRosa | Ore 11:00 13:00
Tre Chef ma anche tre Sommelier ciascuna con un piatto tipico abbinato ad un vino con il territorio protagonista..
In Diretta sul gruppo Facebook FisarInRosa
20 Giugno 2020 11:00
Antonella Carbone presenta
Valentina Rasa
> Scopri di più
Nuova puntata della rubrica “Degustiamo Assieme” con Carlotta Salvini. Facebook NoiFisar e FisarInRosa | Dalle 21 alle 22:00
Un viaggio alla scoperta dei vini e dei territori italiani
Ogni Giovedì alle 21:00
Sui nostri gruppi Facebook NoiFisar e FisarInRosa
> Scopri di più
Veronelli – La Terra è l’Anima. Pagina Facebook Fisar Nazionale | 15 Giugno Ore 19:00
Romano Dogliotti. Un contadino autentico, lunedì 15 giugno
Azienda agricola Caudrina, Castiglione Tinella, Cuneo.
‘La Terra è l’anima’ (frase finale di un pensiero di Veronelli: Il mio lavoro consiste nel camminare le terre e nel descriverne la qualità) è il messaggio di lancio di un grande progetto messo a punto tra FISAR e famiglia Veronelli.
Tale frase ha ispirato il titolo di un format multimediale pilota, concepito durante l’emergenza Covid-19 per l’impossibilità di realizzare subito un fare tangibile.
Consiste in una serie di video-testimonianze di Operatori che raccontano come Veronelli ha attraversato la loro vita, quale segno ha lasciato e come hanno messo in pratica il suo sentire.
I protagonisti sono loro e Veronelli sullo sfondo, con il suo pensiero stimolante ancora oggi.
Il progetto in sé è molto articolato e prende spunto dalla donazione proprio alla nostra Associazione di una parte della leggendaria cantina di “Sua nasità” (la definizione è di Gianni Mura), grazie alla collaborazione di Raffaella Melotti, delegata FISAR Bologna e Modena, responsabile dello stesso.
1500 bottiglie circa che coprono l’arco di un trentennio (dai 60 ai 90) del secolo scorso, per farne oggetto di studio appassionato e di rilettura, anche critica, delle recensioni veronelliane, con il proposito di una rinnovata conoscenza di parte del notevole patrimonio enologico italiano.
Istituito allo scopo, un gruppo di lavoro dedicato, con il coordinamento di Davide Amadei, referente Centro Tecnico Nazionale FISAR.
La Terra è l’anima”, specifica Gian Arturo Rota, curatore dell’archivio Veronelli, “è il cappello sotto cui proporre, attraverso varie azioni, l’attualità della visione veronelliana nell’approccio sensoriale. L’assaggio come ricerca, studio, rigore, ma anche piacere, e come possibilità di vaste espressioni: umana, sociale, estetica, tecnica. La donazione consente sia di confrontarsi con bottiglie che raccontano la storia moderna del vino italiano sia, simbolicamente, di proseguire il lavoro di ricerca che Veronelli ha iniziato alla fine degli anni 50 del secolo scorso e perseguito per quasi 50 anni”.
“Una bella soddisfazione – conferma il nostro presidente Luigi Terzago – la partnership tra FISAR e famiglia Veronelli. La donazione di parte della cantina per noi è un privilegio. Questo grande bagaglio di cultura del vino, appena terminato il distanziamento sociale, sarà messo a disposizione dei nostri associati con degustazioni mirate”.
Luigi Veronelli, filosofo, enogastronomo, giornalista, editore; uomo poliedrico e punto di riferimento, ancora oggi, per il mondo dell'enogastronomia.
OGNI LUNEDì ALLE 19:00 SULLA PAGINA FB FISAR NAZIONALE.
> Scopri di più
Nuova puntata della rubrica “Degustiamo Assieme” con Carlotta Salvini. Facebook NoiFisar e FisarInRosa | Dalle 21 alle 22:00
Un viaggio alla scoperta dei vini e dei territori italiani
Ogni Giovedì alle 21:00
Sui nostri gruppi Facebook NoiFisar e FisarInRosa
> Scopri di più
Fisar In Rosa In Cucina Gruppo Facebook FisarInRosa | Ore 19:00 21:00
Tre Chef ma anche tre Sommelier ciascuna con un piatto tipico abbinato ad un vino con il territorio protagonista..
In Diretta sul gruppo Facebook FisarInRosa
10 Giugno 2020 Ore 19:00
Cristina Baglioni presenta
Angela Palombo
> Scopri di più
Nuova puntata della rubrica “Degustiamo Assieme” con Carlotta Salvini. Facebook NoiFisar e FisarInRosa | Dalle 21 alle 22:00
Un viaggio alla scoperta dei vini e dei territori italiani
Ogni Giovedì alle 21:00
Sui nostri gruppi Facebook NoiFisar e FisarInRosa
> Scopri di più
Fisar In Rosa In Cucina Gruppo Facebook FisarInRosa | Ore 19:00 21:00
Tre Chef ma anche tre Sommelier ciascuna con un piatto tipico abbinato ad un vino con il territorio protagonista..
In Diretta sul gruppo Facebook FisarInRosa
3 Giugno 2020 Ore 19:00
Nadia Salvador presenta
Cristina Tabacci
> Scopri di più
Nuova puntata della rubrica “Degustiamo Assieme” con Carlotta Salvini. Facebook NoiFisar e FisarInRosa | Dalle 21 alle 22:00
Un viaggio alla scoperta dei vini e dei territori italiani
Ogni Giovedì alle 21:00
Sui nostri gruppi Facebook NoiFisar e FisarInRosa
> Scopri di più
Le Signore in Rosso – FisarInRosa Gruppo Facebook FisarInRosa | Ore 21:00 - 22:00
Fisar in Rosa in viaggio incontra le "signore in rosso".
Quattro vini rossi di produttrici raccontano i viaggi del passato
Lunedì 25 Maggio alle ore 21:00
Donatella Cinelli Colombini
E il suo Brunello di Montalcino
Carmela Pupillo
E il Nero D'Avola
Ida Avallone Villa Matilde
Fra Falerno e Cecubo
In diretta sul gruppo Facebook FisaInRosa
> Scopri di più
Nuova puntata della rubrica “Degustiamo Assieme” con Carlotta Salvini. Facebook NoiFisar e FisarInRosa | Dalle 21 alle 22:00
Un viaggio alla scoperta dei vini e dei territori italiani
Ogni Giovedì alle 21:00
Sui nostri gruppi Facebook NoiFisar e FisarInRosa
> Scopri di più
Non ci sono altri eventi in agenda